Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] venuta a conclusione di un processo evolutivo del concetto di affinità chimica durato oltre duecento anni. A Newton (1704) si un significato ben preciso in termini di meccanismo di reazione.
4. Metodidi studio
In questo capitolo consideriamo gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nature of the chemical bond, il titolo generico di una serie di articoli pubblicati tra il 1931 e il 1933, egli introdusse dei metodidi approssimazione che gli permisero di trattare molecole troppo complesse per un approccio quantomeccanico rigoroso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di elettricità positiva priva di massa, dididi centri didididi elementi di cui dimetodo noto. Bruno Keetman, di Vienna, tentò ripetutamente di separare la considerevole quantità di ionio che aveva preparato dalla notevole disponibilità dididididididi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...