MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] , sviluppata da Mac Laurin e da Eulero, aprì la via per la conoscenza di alcuni principî generali sul fenomeno delle maree . Ogni metododi calcolo risulta necessariamente laborioso e si riduce sostanzialmente all'esecuzione di combinazioni lineari ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] terna velivolo (equazioni diEulero) forniscono per il moto del centro di gravità:
e per il moto attorno al centro di gravità:
Le [6 e per il diverso metododi comando): a) valori diversi dei coefficienti aerodinamici di stabilità (che però lasciano ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] metodi più efficaci, come il metododi E.R. Berlekamp, il quale, fissato un primo p, permette di trovare una fattorizzazione di regole di scarica').Assegnando a ogni vertice v una carica di 62d(v), dove d(v) è il grado di v, dalla formula diEulero ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di una parte della crosta terrestre è pure fondato il metododi determinare, con misure pendolari, la variazione dell'accelerazione di primo era stato previsto teoricamente da Eulero, che gli aveva attribuito la durata di 10 mesi nell'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] k = 0, cioè s1 = i,
Ponendo
e facendo uso delle note formule diEulero, la soluzione m si mette facilmente sotto la forma a sin (ω t = δ spesso piccolo di termini. In quest'ultimo caso può riuscire particolarmente vantaggioso il metododi Silvanus P. ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] conviene, secondo il metodo della variazione delle costanti, trattare le c come funzioni incognite di t. Si ha allora per il caso dello sforzo applicato nel baricentro già la formola diEulero, ad es., si complica alquanto.
Lo sforzo assiale critico ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] d'individuare le condizioni necessarie di ottimalità espresse dalle note equazioni diEulero-Lagrange
[14]
Per geometria differenziale e sulla relativamente recente formalizzazione dei metodidi tale disciplina. I risultati ottenuti nella teoria del ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] Un altro esempio notevole di iterazione è dato dal metododi Graeffe per la determinazione delle radici di un'equazione algebrica f (x) = 0 (considerazioni analoghe portano ad altri metodi, la cui prima idea risale a Bernoulli e ad Eulero). Si abbia ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] di rotazione, calcolando il detto volume come somma d'una serie di scaloidi (somme di cilindri) e ricorrendo al metododi esaustione sono detti "triangoli convessi" o talvolta "triangoli diEulero". Se si rinuncia alla suddetta condizione, i ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] tra le distanze del Sole e della luna L dalla Terra col metododi Aristarco di Samo (III sec. a. C.), osservando da un punto P e gli angoli, si hanno le formule
che costituiscono il teorema diEulero, o del coseno, per i triangoli sferici.
Le (11) ...
Leggi Tutto