FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] e con quantità costanti. Per Eulero, il concetto di funzione da una parte veniva identificato con quello di espressione analitica, e dall'altra si riattaccava a quello di curva, in diretta connessione coi metodi della geometria analitica, insegnati ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] diEulero, che gli calcolò all'uopo una tavola numerica, considera il periodo di raddoppiamento di una popolazione sotto diverse condizioni; costruisce tavole di ; possono anche esse superarsi con due metodidi cui stiamo per dire. Intanto dagli ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] carico P. Trattandosi di presso-flessione, il tubo va calcolato colla formula diEulero
dove E è il modulo di elasticità del metallo non vanno a concorrere nelle cerniere ideali che il metododi calcolo impiegato presuppone.
e) Cenni sul calcolo delle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] appunto definire come il piano tangente alla superficie nel punto P (Eulero, A.-C. Clairaut, C. Dupin). Il piano tangente è particolari. - Come applicazione del suo metododi calcolo delle variazioni al problema di rendere minimo un integrale doppio, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] del Boncompagni X, 1878, p. 377 segg.). Questo metodo fu seguito in astronomia fino alla fine del sec. XIV 'omogeneità. Ora si verifica agevolmente, in base all'identità segmentaria diEulero (n. 7), che
cosicché, denotando oramai i tre punti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...]
rappresentazione integrale Γ(t)=∫₀∞e⁻zzt⁻¹dz può essere considerata come una
definizione della funzione gamma Γ(t), così come la formula diEulero
Ogni metodo presenta dei vantaggi e degli svantaggi. Per es. una funzione analitica ha un'espansione ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] adottare per i pilastri di cemento armato.
Per il calcolo di verifica si può impiegare la formula diEulero:
e quella di Rankine:
nelle quali , e calcolando
ma si può seguire anche un altro metodo notevole per semplicità. Se infatti è data l'altezza e ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] metodo delle sezioni omotetiche. Indicando con W = J/y′ il modulo di resistenza di una sezione omotetica a quella che si suol trovare, di P ha il valore che si può desumere dall'equazione diEulero nella sua forma generale, sarà:
e quindi:
ponendo
si ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] e pensieri e metodi che diverranno il germe di nuovi problemi e sviluppi; tali i metodi sintetici di Mac Laurin, le considerazioni sui gruppi di punti capaci di determinare una curva d'ordine n e sul cosiddetto paradosso diEulero-Cramer.
Un radicale ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] αz (imbardata), fig. 9, legate agli angoli diEulero e alle componenti di R. In questo caso, evidentemente, l'ordine degli ha il solo range rate.
c) Tracking ottico. È un metododi estrema precisione, peraltro valido solo per s. illuminati dal Sole, ...
Leggi Tutto