• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Matematica [22]
Biografie [9]
Musica [9]
Storia della matematica [8]
Biologia [5]
Analisi matematica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Industria [3]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] di Linneo, adottarono con entusiasmo questo metodo di classificazione e ne fecero materia d'insegnamento nei corsi di (1755), di Johann Andreas Cramer, da Jacques-François de Villiers. Questa impressionante serie di pubblicazioni dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] metodo esposto nel suo Nuovo metodo da risolvere alcuni problemi di sito e di posizione - una memoria alla Reale Accademia delle scienze di a occuparsi della soluzione del cosiddetto problema di Cramer: "Inscrivere in una circonferenza un triangolo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] due illustri rivali, Francesca Donato, Il giuramento, di Mercadante; inoltre, il Metodo di canto di F. Florimo; le raccolte cameristiche donizettiane: ; Cento studi di J.B. Cramer; Le fruit de l'étude. Six duos, per violino e pianoforte di Ch.-A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA Francesco Esposito Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] ), e soprattutto da alcuni lavori didattici, tra cui un famoso metodo di canto, The elements of singing, ripubblicato in diverse versioni più , secondo Vitale, "a metà strada tra quelli di Cramer e quelli di Chopin" (1970, p. 878), confermando uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Angelo Silvia Gaddini MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725. Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] italiana e straniera intrapresa al fine di mettere a punto un nuovo metodo di insegnamento musicale, attribuiva al breve testo in Magazin der Musik, a cura di C.F. Cramer, I (1783), pp. 377 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 40 ... Leggi Tutto

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto Anna Scalfaro POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] didattica conservatoriale (e privata) invalse l’abitudine di utilizzarle accanto a quelle già ben note di Johann Baptist Cramer e di Muzio Clementi. Le linee essenziali del metodo pianistico di Pozzoli sono fissate nell’introduzione ai due volumi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST CRAMER – ALBERTO GIOVANNINI – VINCENZO FERRONI – ATTILIO BRUGNOLI – ANTONIO ANGELERI

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] popolazione, la funzione di v. è definita da L(θ;x)=Πni=1f(xi;θ). Il metodo della massima verosimiglianza (MV) propone di stimare θ attraverso quel di Cramér-Rao è efficiente (non soltanto asintoticamente). Ci sono casi nei quali lo stimatore di MV ... Leggi Tutto

regola

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola regola algoritmo o procedura di calcolo per risolvere un particolare problema. Per esempio: regola dei segni (→ Cartesio, regola di) per determinare i segni delle soluzioni reali di una equazione [...] polinomiale sulla base dei suoi coefficienti; regola di Cramer (→ Cramer, metodo di) per risolvere un sistema di equazioni lineari; regola di → Sarrus per il calcolo del determinante di una matrice quadrata di ordine 3; regola della mano destra per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – REGOLA DELLA MANO DESTRA – EQUAZIONE POLINOMIALE – PRODOTTO VETTORIALE – REGOLA DI → SARRUS

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (teorema di Riemann). Tale metodo si applica anche a equazioni differenziali nello studio di oscillazioni di corde, parte di un insieme infinito di elementi ordinati, è possibile utilizzare un teorema dovuto a H. Cramer (teorema di rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] allargò ancora i suoi progetti, riprendendo i metodi di Druso: volle cioè soprattutto appoggiarsi al mare e G. Zimmermann, 1728-1795; A. Cramer, 1752-1795; ecc.), la coscienza della problematicità di tutte le soluzioni che il razionalismo aveva date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali