• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Matematica applicata [1]
Biologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] singoli neuroni del tronco dell'encefalo I metodi di lesione e di stimolazione e le indagini neurochimiche portano alla di oggetti e in altri atti motori fini. Sebbene si possa osservare qualche deficit subito dopo l'operazione di bisezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] comportamento e in tempo reale. Un compito di stima temporale: la bisezione Probabilmente il metodo di stima maggiormente utilizzato è quello noto come bisezione temporale. Nel primo stadio di questa procedura, il soggetto è addestrato a compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] metodi fu molto probabilmente adottato quello che consisteva nell'osservare le due posizioni in cui una stella circumpolare attraversava un orizzonte artificiale e nell'unirle poi al sito di osservazione formando un triangolo isoscele dalla bisezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Viete, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, metodo di Viète, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π, dovuto al matematico francese F. Viète. La procedura si basa sul considerare π come lunghezza della [...] lunghezza della semicirconferenza di raggio unitario): Sapendo che αn = αn−1/2, si applica la formula di bisezione per il → Per costruire un algoritmo per il calcolo approssimato di π seguendo il metodo di Viète, si consideri inizialmente n = 2: il ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – POLIGONO REGOLARE – SEMIPERIMETRO – ALGORITMO – ARCHIMEDE

Archimede, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, metodo di Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] Nel metodo di Archimede si considera innanzitutto π come il numero che esprime l’area del cerchio di raggio poligono l’ampiezza dell’angolo αn è metà di quella del poligono precedente: Per la formula di bisezione per il seno: da cui dove si è ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – OTTAGONO REGOLARE – ALGORITMO – PI GRECO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] alla nobiltà, scoprì i dati e i metodi di calcolo del Calendario Jiyuan di cui ci si era serviti all'interno dell di rame molto sottile in corrispondenza della bisezione dei due fori nelle barre di rame. Facendo coincidere il filo di rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] pianeti. Con l'opera di Raimondo appare per la prima volta nel mondo latino un metodo di calcolo delle posizioni planetarie che l'addizione di epicicli per rendere l'effetto tolemaico della bisezione dell'eccentricità, e la 'coppia di al-Ṭūsī'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] dare la trisezione approssimativa dell'arco di 1 1/2 gradi, cui si perviene con semplici bisezioni. La difficoltà che qui s seguito, con lo stesso metodo, F. Viète giunse fino alla 9ª cifra decimale esatta, ch'egli ottenne dal poligono di 6.216 lati. ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] ancora che fosse scoperta per mezzo del telescopio). Dalla bisezione dell'eccentricità, a questo punto verificata in modo empirico suo Examen astronomiae Lansbergianae, una critica dei metodi di Lansberge. Calcolo dopo calcolo, Holwarda dimostrò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] ', ossia un insieme ordinato. In ogni caso, a prescindere dalla pretesa di primato avanzata da Posidonio, di fatto rimase in piedi la distinzione di campi e di metodi tra filosofia della Natura e astronomia matematica. Strabone, nella sua Geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali