• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Matematica applicata [1]
Biologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

algoritmo, convergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, convergenza di un algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] del calcolo sia per quanto riguarda l’attendibilità del risultato (metodo dell’→ attrattore; metodo di → bisezione; metodo di → Newton (delle tangenti); metodo delle → secanti). Se l’errore che si commette con un particolare algoritmo a un passo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – METODO DELLE → SECANTI – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE CONTINUA – METODO ITERATIVO

soluzioni, separazione delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzioni, separazione delle soluzioni, separazione delle metodo per determinare un intervallo chiuso [a, b] in cui l’equazione ƒ(x) = 0 ha una e una sola soluzione; il metodo viene utilizzato nella [...] numerici più opportuni per approssimare gli zeri, come il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, il metodo di → Newton, il metodo dell’→ attrattore. Per esempio, si consideri l’equazione x 3 − x − 1 = 0; la funzione y = ƒ(x) = x 3 − x ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI → ZERI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – FUNZIONI POLINOMIALI – METODO DI → NEWTON

Sturm, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm, teorema di Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] In questo modo è possibile separare gli zeri reali di un polinomio, e quindi determinarli col metodo di → bisezione (che non richiede ipotesi sulla convessità, come per esempio il metodo di → Newton). Si ricordi anche che è sempre possibile eliminare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – METODO DI → BISEZIONE – TEOREMA DI STURM – NUMERO REALE

zeri di una funzione, teorema di esistenza degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

zeri di una funzione, teorema di esistenza degli zeri di una funzione, teorema di esistenza degli stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b], che assume valori discordi agli estremi [...] tale intervallo, si annulla in almeno un punto interno ad [a, b]. La dimostrazione di tale teorema si ottiene col metodo di → bisezione (dicotomia), ed è quindi costruttiva e particolarmente semplice. I punti in corrispondenza dei quali la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI – METODO DI → BISEZIONE – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO CHIUSO

equazione, metodo numerico per la risoluzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione, metodo numerico per la risoluzione di una equazione, metodo numerico per la risoluzione di una nel calcolo numerico, procedura utilizzata per determinare le soluzioni approssimate di una equazione [...] e unicità degli zeri di ƒ nell’intervallo, si possono utilizzare diversi metodi numerici: il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, altrimenti detto metodo delle corde, il metodo di → Newton o delle tangenti, il metodo dell’→ attrattore o ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – METODO DI → NEWTON – CALCOLO NUMERICO – ALGORITMO

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] si può far dipendere dalla bisezione degli angoli al vertice d'un triangolo costruito su di esso come base (Euclide, finito, spesso piccolo di termini. In quest'ultimo caso può riuscire particolarmente vantaggioso il metodo di Silvanus P. Thompson ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] distanze del Sole e della luna L dalla Terra col metodo di Aristarco di Samo (III sec. a. C.), osservando da un circolari tra i lati e gli angoli. Sostituendo nelle formule di bisezione il coseno degli angoli ricavati dalle (11) e ponendo a ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti

ALGEBRA LINEARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] sono riconducibili al caso generalizzato. Metodi di bisezione sono introdotti per il calcolo selettivo di autovalori di una matrice tridiagonale hermitiana, metodi divide et impera si prestano ad architetture di calcolo parallelo. Il calcolo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DI ELIMINAZIONE GAUSSIANA – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ESPONENZIALE DI UNA MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA LINEARE (1)
Mostra Tutti

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286) Enzo Aparo Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] tende oggi a raccomandarlo perché poco sensibile a perturbazioni sui coefficienti. Nel caso di radici reali, il metodo più semplice è quello di bisezione, consisteme nel dimezzare via via intervalli che sicuramente contengono una certa radice, sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] un dato intervallo, è particolarmente semplice l'uso di questo metodo combinato con quello di bisezione, usando il fatto che fk(Z) forma una successione detta di Sturm. Ciò significa che il numero di cambiamenti di segno V(z) nella successione f0(z ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali