Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] non ultimo, per eredità.
La rappresentanza nella prospettivadell'assolutismo
La fase assolutistica che investe la storia senatorial courtesy e a politiche distributive può essere il metodo più semplice per raggiungere un 'interesse generale' che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del valore pedagogico della liturgia come «metodo di educazione integrale», come «metodo di cui si La FUCI montiniana in una prospettiva storica, «Ricerca», 6, 1990, 12, p. 42.
3 R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] : il concetto di potere adoperato, le ipotesi di partenza, il metodo impiegato nel corso della ricerca. Per quanto concerne il concetto di potere, gli elitisti restano ancorati a una prospettiva 'sostanziale', che lega il potere alle risorse che ne ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] tuttavia frequente): lo storico pone i fatti in una prospettiva che non ha altro fine se non quello di Gesmmelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tübingen 1922 (tr. it. Il metododelle scienze storico-sociali, Torino 1958).
Weidle, W., Sur le ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di quelli che sarebbero poi stati definiti i «metodi naturali» comparve nella Casti connubii, che nel capitolo fondo che erano i bersagli critici della Casti connubii: la prospettiva liberale dell’autodeterminazione del singolo rispetto al proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] da tutti gli esperti attivi nel campo dell'ingegneria. La prospettiva era impiegata per illustrare i progetti di (come nel caso dell'argano), dividendo il raggio della ruota per il raggio dell'asse; riproponeva così un metodo già descritto negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] del clima un notevole cambiamento di prospettiva e contribuì a un rinnovamento del settore. Egli seppe coniugare la precisione tardo-illuministica dei metodi sperimentali con una concezione romantica dell'unitarietà del mondo naturale. Ciò che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] patriota, membro del clero e (nella prospettiva adottata dalla rivista) assertore della libertà di ricerca interiore nell’esperienza comune civiltà e di elevamento morale, e non come un metodo di appropriazione e di sfruttamento... l’Italia è stata ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] cap. 1).
In questa prospettiva, il concetto di bisogno assume un risalto notevole nella teoria dell'azione sociale, il cui la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., Man's way, New ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il fascismo si sviluppi nel senso di un regime cattolico: prospettiva, questa, che Mussolini coltiva ad arte, ma smentisce puntualmente atteggiamento del suo partito sui problemi e i metodidella democrazia italiana: «Libertà organizzata e protetta», ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...