MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Teoria dell'ombreggiare e metodo di acquerellare (Bologna 1811), viene ricordato anche per il progetto della villa paterne. Sempre nel 1824 insegnò prospettiva presso la scuola d'ingegneria delle strade e dei ponti dell'Università di Varsavia e fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] della Naturalis historia; il De optima victus ratione, un’epistola medico-dietetica composta verosimilmente tra il 1525 e il 1528. Ampliando la prospettiva a un livello raffinatissimo, sviluppando una metodicadell’intervista che imbarazzò più di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] delle conseguenze materialiste e ateiste della filosofia meccanicista, riteneva, secondo una prospettiva fondò la sua più celebre teoria matematica: il metododelle serie e delle flussioni, equivalente al leibniziano calcolo differenziale e integrale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] nel prospetto premesso alla prima edizione del Novum organum che ne costituiva la seconda parte. Il progetto dell'Instauratio aggiunto, anche al di fuori dei metodi e delle regole dell'interpretazione: le esecrate anticipazioni aristoteliche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] della tradizione manoscritta, condotto dal Paladino con metodo poco rigoroso, non autorizza allo stato attuale della ricerca 'Angiò, figlia di Carlo, e la restituzione della Sicilia alla Chiesa. La prospettiva, profilatasi di Il a poco, di arrivare a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di Clemente VIII Aldobrandini in prospettivadell'anno santo del 1600) posto dietro l'altare maggiore della basilica romana. La scultura come pezzi da collezione autonomi. Del resto, il metodo di "fusione indiretta" - che oramai agli inizi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] non inficiano occasionali devianze e fratture. In questa prospettiva acquistavano rilievo tante opere o parti di opere Introduzione alla lettura delle "Virgiliane") ne affrontano questioni nodali con una coerenza di metodo e di valutazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , non ancora trentenne, è nominato titolare della direction d’études del corso di problemi e metodi di storia economica presso l’École pratique des alle altre, in una nuova e originale prospettiva metadisciplinare e di sistema.
Romano negli anni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] metodo di progettazione del L. e degli altri artisti coinvolti nel particolarissimo contesto della intorno alla fase lombarda di G.G. Della Porta ed il problema dell'arca di S. Evasio a Casale Monferrato, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 31-58 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] dell’esaurirsi del ruolo della figura intellettuale così come l’abbiamo ereditata, egli ha cercato di indicare per il futuro una prospettiva Leonardi, F. Santi, Firenze 1992).
Per presentazioni del suo metodo, si vedano:
C. Alzati, S. Boesch Gajano, G ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...