BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] della pacificazione delle due famiglie. E la pacificazione delle consorterie baronali doveva stare particolarmente a cuore al pontefice nella prospettiva apposte a singole parole o frasi, secondo il metodo dei glossatori, il B., chiarendo al lettore ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Vittore II, (28 luglio 1057), nonché la prospettiva di una lunga minorità di Enrico IV, della sua concezione eremitica e descrive le modalità dell’esperienza religiosa e spirituale avellanita, con attenzione alle consuetudini e ai metodidella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] indicazioni contenute nel testo di Lelio. Anche il metodo era lo stesso: osservazioni di natura filologica che come Fausto si collocasse già oltre la prospettivadella ricerca individuale della verità e avesse sviluppato la consapevolezza di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 72 anni (e non 71), 5 mesi e 29 giorni (Della Valle; Schudt, p. 9). L'errore non è stato condotto a formulare un metodo per determinare l'autografia di di Toscana, in Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro, in Prospettiva, 1998-99, nn. 1-2, pp. 131-141 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] delle istanze protezionistiche avanzate da numerosi produttori e riconoscendo la validità del metodo induttivo precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie rispetto alla conversione.
In tale prospettiva difese con intransigenza la solidità ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] architettura nel 1708 e nel 1712, corso di prospettiva nel 1711) attraverso un articolato metodo didattico, che poté sperimentare anche in una sorta di accademia domestica delle arti, frequentata tra gli altri dai giovanissimi apprendisti architetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] concentra il fuoco della riflessione sulla varietas connaturata al mondo terreno, contestando così il metodo sterile degli astrologi ).
Il grande tema dell’Oratio si curva così in una prospettiva civile: nel cuore delle Disputationes, alla potenza del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dallo stesso metodo operativo osservato dalla sua scuola, per cui se anche gli esecutori di alcune delle figure della cattedrale senese dell'Assunta, i cui lavori erano giunti nel frattempo a discendere il corpo delle navate sin quasi al prospetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] sorta di ‘collaborazione’ tra i due metodi, considerato anche che il primato dell’analisi viene stemperato sia nella filosofia morale che nella teologia, in cui sono tematizzate in una prospettiva necessariamente ‘sintetica’ concettualità, come il ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] delle stesse limitazioni che riguardano lo studio della coscienza durante la veglia e la comprensione della sua intima natura. Già oggi metodi contrapposizione tra fisico e psichico. Nella prospettiva unitaria già ricordata, si tratta presumibilmente ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...