Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] da Aldo Capitini (1899-1968), che cercò di farne un metodo di lotta alla dittatura fascista e, nel dopoguerra, vi si motivo è essenziale, nella prospettiva teorica della non-violenza, che il principio della non-violenza sia esplicitato come ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] tempo da generazione a generazione. Nella prospettivadella teoria dell'azione, ci possiamo chiedere che è infatti considerato un compito 'naturale' della scuola, mentre i metodidell'insegnamento linguistico possono essere parte di diverse ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] . Questa prospettiva chiarisce quali siano le immense ripercussioni che la tecnologia della comunicazione ha 1976⁴.
Lanzara, G. F., Pardi, F., L'interpretazione della complessità: metodo sistemico e scienze sociali, Napoli 1980.
La Porte, T. R ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] ha attraversato la cultura europea, portando all'uso di un metodo indiziario nella ricerca sull'arte come in psicanalisi.Non è lettore, perché hanno troppo bisogno l'uno dell'altro".Vista in questa prospettiva, l'evoluzione del poliziesco ci svela ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] la pigrizia e la lentezza degli operai in nome di metodi di produzione che essi consideravano scientifici.
Questo tipo di approccio più o meno organizzati, ai quali la prima delle tre prospettive analitiche definite all'inizio ha dato un'importanza ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] borse dell'ottobre 1987, fu immediato predire una recessione economica mondiale, ma tale prospettiva suscitò una manovra monetaria su larga scala, che diede l'avvio a una forte fase di sviluppo.
Canoni di previsione
I metodi matematico-statistici ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] ricorso metodico al concetto di cultura come elemento ineludibile dei processi tramite i quali si configurano i rapporti tra personalità e società; 3) la prospettiva evoluzionistica o storica.
Il primo indirizzo assume la teoria generale dell'azione ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] dell'80%, del dato complessivo delle condotte suicidarie (v. Cazzullo e altri, 1987, pp. 93-99).
La prospettiva la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Milano 1963).
Durkheim, É., Le ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] articolata in stadi di sviluppo, e da qui nacque un 'metodo comparativo', basato sul presupposto che le società sviluppate di un' (v. Rossi, 1990, p. XVI). L'ampliamento di prospettivedelle scienze sociali è all'ordine del giorno, e la comparazione ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] società europea, considerata in una prospettiva fondata sul postulato della continuità tra antichità e mondo X, Gli strumenti della ricerca (a cura di G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di metodo, parte I, Firenze ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...