CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] in libri, consueta al resto della tradizione testuale ma ignota all'autografo.
Il metodo compositivo del C. è quello consueto della emigrazione lagunare dei primates della provincia venetica a seguito dell'invasione longobarda, secondo la prospettiva ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] chiarimenti sul metodo storico adottato. 17; G. B. Pacichelli, IlRegno di Napoli in prospettiva, III, Napoli 1703, p. 90; G. de Nicastro , 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, p. 262; C. Charvet ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] uno storico locale, sia per il raffinato e solido metodo "positivista" di stampo bestiano (ma rispetto al suo , 232; F. Artizzu, Gli studi sulle istituzioni della Sardegna: situazione attuale e prospettive di ricerche, in Arch. stor. sardo, XXXIII ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] la grammar school di Grantham con la prospettiva di iscriversi all'univ. di Cambridge, a cui venne ammesso nel 1661 come lettere di N. sul calcolo, e non v'era dubbio che il metododelle flussioni fosse stato inventato per primo da N.; ma c'era di più ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] una concezione dell'architettura che prendeva in considerazione "ogni sorta di arredi" sempre in una prospettiva "organica" facessero "delle case come delle sedie ragionate").
Nella seconda metà degli anni 1740 il L. scoprì un "nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] quelli il rigore di metodo e la passione per Patetta soprattutto nella loro prospettiva piemontese, sia attraverso storia del diritto italiano, XXI (1948), pp. 261-273, con bibliografia delle opere; C.G. Mor, Lo storico F. P., in Accademia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] la struttura architettonica è povera e la prospettiva è difettosa; anche le lettere che compongono il nome dell'artista sono più rozze e hanno del bulino. Il suo metodo di scavare i segni è tipico della maniera praticata nelle botteghe lombarde ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] metodo e del fondamento della filosofia della religione in termini che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienze dellodella rivista Hermeneutica, aprendola alla collaborazione di studiosi italiani e stranieri. Nel frattempo la sua prospettiva ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] da novizio con la prospettiva di lavorare tra di essi. Egli venne anche a conoscenza della raccolta di antichità messicane , mai pubblicate, in cui esaltava l'analisi induttiva ed il metodo scientifico.
Il C. aveva appena concluso il suo primo anno ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] della società. Era quindi importante la scelta e la formazione dei maestri che avrebbero dovuto seguire un metodo uniforme che un richiamarsi all'esigenza già prospettata negli anni '80 quando, con la prospettiva di dare una congrua ai parroci, ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...