Teologo (m. Parigi 1141). È il maggiore rappresentante della scuola vittorina. Allievo di Guglielmo di Champeaux a S. Vittore, dove entrò verso il 1115-18, vi divenne maestro (1125) e priore. Tra le sue [...] in cui la dogmatica cattolica viene sviluppata con intenti sistematici nella prospettivadella storia sacra, al cui centro sta l'azione mediatrice e De sacramentis, tappa importante nello sviluppo del metodo teologico, il misticismo teso all'amore e ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Modena 1917 - Roma 2001), figlio di Gino. Prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (dal 1954) e Roma (dal 1956), socio naz. dei Lincei (1984) e membro di prestigiose [...] studî che spaziarono in tutto l'arco della romanistica. Tra i suoi volumi, alcuni dei quali specificamente dedicati a questioni di metodo: La lingua dei trovatori (1965); La tradizione trobadorica nella prospettiva dantesca (1966); La lingua d'oïl ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e filosofo polacco (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Fu professore nelle univ. di Kazan´, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi e (dal 1919) in quella di Vilna. Come [...] studî tendenti a stabilire la cronologia delle opere platoniche, attraverso il metodo filologico-statistico (The origin and growth polacco", sostenne la dottrina dello stato etico, in una prospettiva nazionalistica a sfondo etico-religioso ...
Leggi Tutto
Storico (Székesfehérvár 1883 - Budapest 1955), prof. nell'univ. di Budapest (dal 1925). Contrario all'alleanza con la Germania (1941), fu poi ambasciatore a Mosca (1946-48). Della sua produzione scientifica, [...] condotta con metodo rigoroso e in ampia prospettiva, si ricordano: A száműzött Rákóczi ("R. in esilio", 1913); A magyar állam életrajza ("Biografia dello stato ungherese", 1918). Ha inoltre scritto, in collaborazione con B. Hóman, Magyar történet (" ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] rivista Prospettiva, organo di dibattito scientifico e politico del settore storico-artistico. Curò il volume Arte 2 della Enciclopedia dell'indagine stilistica e del metodo attributivo come strumento filologico e analitico specifico della storia dell ...
Leggi Tutto
Grünbaum, Adolf
Antonio Rainone
Filosofo della scienza tedesco, nato a Colonia il 15 maggio 1923, naturalizzato statunitense nel 1944. Dal 1938 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Pittsburgh State [...] le indagini di filosofia della fisica in un'analoga prospettiva neopositivistica, dedicando particolare attenzione ha mostrato i limiti sul piano della sua capacità di fornire un'adeguata interpretazione del metodo scientifico. Più in particolare, ha ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò un concilio nazionale. Una nuova assise del clero promossa dal suo paese, né lo convinceva, peraltro, il metodo forzato delle conversioni. Anche qualche vescovo francese levò la propria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , in un'ampia prospettiva cristologica, il tema dei rapporti tra la missione della Chiesa e i problemi dell'umanità, con speciale a rispettare, operando nel temporale, le leggi e i metodi propri di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] raggio, che non può essere collocato nella tradizionale prospettiva romana e imperiale (R.A. Markus). Quel le difficoltà incontrate e la contraddittorietà dei suggerimenti relativi ai metodidella pratica missionaria. Se il 22 giugno 601 (ibid., ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tanto per il carattere delle fonti quanto per il margine d'errore inseparabile dalla loro rilevazione con metodi imperfetti. Non è perché già nel 1525 il genovese Paolo Centurione l'aveva prospettato al re d'Inghilterra, prima che una malattia - come ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...