Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] non tollerava cedimenti verso il banale metodo storico-biografico della stagione positivistica otto-novecentesca.Di fatto e lo stile, e semmai di collocarli in una prospettiva storico-letteraria che conduca al presente, ma senza attualizzazioni ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ‘rosso’ ed è di origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica che diventa -u-; una -u in L., Papa, E., L’antroponomastica. Elementi di metodo, Torino, Libreria stampatori, 2005. Il ciclo Figli Macchiavelli in prospettiva internazionale, ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] abbandonare le certezze superando i propri limiti, modificare prospettiva e accettare il cambiamento. Quanto pesa il coraggio idee e metodi per cambiare la didattica. Per lui era importante la crescita complessiva dell’individuo che avveniva ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] filologo varesino rinnovata nel metodo, oltreché perfezionata nella pratica di valore ed esegesi globali in una prospettiva non già di convergenza o congiunzione – finiti poi bene, ma anche numero della cabala dossiana: come non sospettare che ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] , allorché Serianni considera un metodo di riscrittura del testo burocratico a partire dalla «strategia delle informazioni» (ivi, p. è anche prospettato il rischio che gli strumenti automatici per la semplificazione che si avvalgono dell’Intelligenza ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Tizio rispondeva: a me non importa nulla del trasporto della Capitale a Roma; ma ci è Sempronio e Martino comuni ai greci ed ai romani giusta il metodo di Samuele Pitisco, Venezia, tipografia Pepoliana presso in prospettiva internazionale, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] ’autore conservate presso gli archivi delle scuole sono ancora fonti nuove dalla prospettiva degli studi letterari. In linea metodo educativo e didattico intravediamo quanto queste due dimensioni siano intrecciate l’un l’altra (p. 23). La lingua della ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ; è nell’infanzia che nasce il seme del metodo scientifico, perché nel bambino agisce quella che è delle convinzioni su come stanno veramente le cose» (Bosc 2021: 13).Nelle prossime righe vorrei ricordare Luca proprio attraverso questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] difficilmente rivelatrici di un metodo di lavoro definito, quasi esercita in ogni direzione, anche nella volontà memoriale, nell’immagine dell’autore che è stato, ma anche in quella che resterà documentari, nell’auspicabile prospettiva che si diffonda ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] della quantità del vocalismo latino»). L’attitudine di Serianni a spaziare dal fenomeno più circoscritto alle questioni più generali e a contemperare la prospettiva , consente a Della Valle di chiarire alcuni aspetti di metodo: il costante riferimento ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...