PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] (pp. 14-17). In questa prospettiva, che individua il basilare equilibrio della monarchia rappresentativa, si spiega l’attenzione di una dottrina ormai rinnovata attraverso la persistenza del metodo storico-comparativo che lo aveva caratterizzato, ma è ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] della Compagnia di Gesù. Decise in seguito di approfondire «i primi fondamenti di delinear in prospettiva», appresi presso i gesuiti, con Giulio Benso, «pittore di chiara fama e prospettico forestieri, stese con un metodo orientato a una trattazione ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] a Venezia (c. 99v). Deve essere interpretata in questa prospettiva la stessa tradizione che vuole che G. (nato un 23 della tradizionale esegesi simbolico-allegorica di ambiente monastico, che si opponeva ai primi tentativi di applicazione del metodo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] prospettiva, la solidità dei corpi statuari, la cura nella resa dei diversi materiali e della variabile incidenza della ; F.F. Mancini, Dal Maestro dell’Annunciazione Gardner a Piermatteo d’Amelia: una lezione di metodo, in Piermatteo d’Amelia e il ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] , soprattutto giustinianee, secondo quel metodo pandettistico che gli era congeniale.
Il metodo e l'oggetto di tali studio delle Pandette come l'approfondimento del diritto privato vigente. E valutare il diritto romano solo in prospettiva storica ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] dell’atmosfera. Le difficoltà sperimentali, molto maggiori rispetto alle misure di ablazione, resero sicuramente non del tutto preciso il metodo montanaro sulle Alpi, la cui unica prospettiva di sopravvivenza consisteva nell’emigrazione.
La passione ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] eseguiti con la tecnica della "cera cava" e conservati, tranne il primo, a Roma in collezioni private: il metodo del B. consiste ancora una volta vicino a C. Cagli. In questa prospettiva realizzò pitture e sculture policrome e polimateriche in cui il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...]
Nulla sappiamo della famiglia di G., in compenso però la sua buona preparazione teologica e la dimostrata conoscenza del metodo di argomentazione mondo ultraterreno, ma andava inquadrato in una prospettiva gnostica, dove la salvezza coincideva con la ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] dimostrare che le grandi trasformazioni sociali, in prospettiva storica, siano state generate più da fattori religiosi , e sostenne che il rimedio ai mali della questione sociale consisteva nei metodi educativi e non nella violenza, nell’unione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] a Bologna nel 1851, si muovono invece interamente nel solco della tradizione prospettica bolognese di cui vogliono essere l'illustrazione e la divulgazione. Il metododelle "regole abbreviatrici" (metodo che si può far risalire almeno fino al Taccani ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...