Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dell’Italia culturale che durante tutto il Novecento ha invece cercato di muoversi in una prospettiva di del Fascismo. Questo carattere religioso e perciò intransigente, spiega il metodo di lotta seguito dal Fascismo nei quattro anni dal ’19 al ’ ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] a Roma nel 1959. Infatti, Roma è stata sede della riunione di 150 delegati da tutto il mondo, tra differenti visioni sulle materie e sul metodo di come tale unità dovesse tutto a nostre spese».Pertanto, la prospettiva del continente africano è che, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] del Nuovo Umanesimo.Al di là dei problemi inerenti ai metodi storiografici in rapporto alla strumentazione informatica (si veda, per idea centrale è sintetizzabile nella scoperta dellaprospettiva, forma visibile della temporalità, che non chiude per ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] fortuna, questo rischio sembra scongiurato e la prospettiva del “venerato maestro” entra nell’orizzonte del mette al centro della sua analisi e per il loro bassissimo grado di astrazione, ad alcuna applicazione del metodo scientifico. L’affermazione ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] comunitaria alla base della scrittura collettiva la rende sintonica con una gestione aperta dei testi e dei metodi, con “ » dopo aver spezzato la catena delle consuete associazioni mentali. Questa “prospettiva Šklovskij” può aiutare a capire perché ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] nell’intensificare gli investimenti nel settore dell’istruzione pubblica, ritenuto un metodo diretto ed efficace per ridurre le utilizzate non abbracciano una vera prospettiva globale?La quaestio della relazione tra disuguaglianza e democrazia è ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] peraltro i mezzi per conseguire tali nobili obiettivi. Il metododella semplificazione patisce, infatti, diversi ostacoli. Anzi tutto, quello certo burocratese – antilingua del potere secondo la prospettiva offerta da Italo Calvino – scongiurando le ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] nella periferia (adoperiamo questi due termini secondo una prospettiva occidentale).Quanto al secondo punto, è opportuno intercorre tra il Discorso sul metodo di Cartesio (1637) e la pubblicazione del primo tomo dell’Encyclopédie (1751) nessuno si ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] accorge di quanto la Somalia sia a sud dell’Africa. L’Africa è un continente talmente grande rapidità di un fulmine. Con la prospettiva del progetto, invece, iniziai a studiarla no? È l’applicazione del metodo scientifico, si lavora esattamente così ...
Leggi Tutto
La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] Piano Mattei. Riserve sul metodo sono state espresse dal presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki, sia pure dentro una prospettiva ‘non predatoria’, può apparire una scelta di retroguardia, a danno delle rinnovabili e di ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...