Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] del d. intenzionale, il realismo, la rappresentazione delle relazioni e la prospettiva. Numerosi sono i test psicologici che si ). Il metodo di rappresentazione usato nella quasi totalità dei casi è quello delle proiezioni ortogonali: dell’oggetto si ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] della dialettica, della realtà ideale che costituisce il modello eterno di quella sensibile. In questa prospettiva una nuova e compiuta descrizione del metodo dialettico come "divisione" (διαίρεσις) dei generi e delle specie e in essi di ciò ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] ; trad. it., 1978), sia le nuovissime prospettivedell'ermeneutica giuridica, che trovano le loro radici nella metododella storiografia giuridica. Introduzione ad una storia del diritto romano: "Oggi il metodo proprio condizionato dal compito della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] romano del 1507. Del 1518 è poi la descrizione metodicadella Germania di Francesco Irenico pubblicata nel 1570. Allo i suoi valori etici e religiosi, in una prospettiva di eternità. Già prima della guerra il movimento si era affermato. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e, per quanto disseminata ovunque, di unità.
Il metododella diffusione fu essenzialmente la propaganda orale. La cosa, quand tranne intervalli più o meno lunghi, avrà sempre la prospettiva di sofferenze e martirio. Spesso erano sommosse popolari: ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] tecniche nominative.
Il metododella ''ricostruzione nominativa delle famiglie'' consente infatti saldo negativo del 2% all'anno e quindi a un dimezzamento della popolazione ogni 35 anni. La prospettiva, in qualche zona, è già realtà: per es., già da ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] '': suo obiettivo non era quello di delineare un metodo psicologico per spiegare i fenomeni mentali sulla base del abbandono dellaprospettiva wittgensteiniana e di quella comportamentistica disposizionale di Ryle a favore della teoria dell'identità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] o i peggioramenti ambientali dell'area (oltre che per altri fattori). Il metododella valutazione contingente, spesso l di dimensione mondiale indotti dalla crescita economica. Le prospettive ottimistiche di cura ambientale sono legate alla stipula ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] , attraverso la critica al metododell'introspezione e i relativi dubbi sollevati sui resoconti 'in prima persona' che derivavano dall'impronta logico-positivistica di una tale prospettiva, l'oggetto della psicologia scientifica non poteva che ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] l'inglese Brook Taylor creava il metododella proiezione centrale e lo svizzero J. H. Lambert, ignorando l'opera di questo) geniale matematico, si proponeva per conto suo di rendere la prospettiva indipendente dalla proiezione ortogonale.
D'altra ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...