Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica.
La ricerca di effetti illusionistici spaziali [...] Scrovegni, 1303-06, Padova). Nel 15° sec. F. Brunelleschi riscoprì il metododella proiezione centrale e delle regole matematiche della costruzione prospettica, aprendo per gli artisti del Rinascimento la possibilità di dipingere realisticamente ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] alla disciplina, causandone la frantumazione in una pluralità di metodi, approcci e teorie.
L’alternativa fra individualismo metodologico della vita sociale, per rendere conto della funzione modificatrice che essa può esercitare. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] sempre più larga dei metodidello strutturalismo. In generale, si può notare che la considerazione della lingua come un sistema ’uso della formalizzazione si sono accompagnati a un allargarsi delleprospettive, all’estensione dell’interesse ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] concepita va poi empiricamente controllata attraverso un metodo interpretativo di tipo olistico finalizzato ad accertare (che crea anche la parola per la disciplina). Conformemente alla prospettivadell’epoca, è un saggio sui mutamenti di s. che ne ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] l'inizio del nostro discorso sulla fede, per riconoscere come in questa prospettiva il metodo teologico e la spiritualità siano strettamente legati tra loro.
Gran parte della t. contemporanea sembra aver preso come punto di partenza la sfida lanciata ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] è determinato dal metododella sua verifica, dalla enucleazione delle circostanze sperimentali (anche designati, e implica quindi la questione della verità (che restava esclusa in una prospettiva puramente sintattica). A questo scopo, alla ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] p. 52). Si tratta essenzialmente di un metodo che lascia soltanto un minimo spazio alla prospettiva di un'applicazione, e quindi di un'implicazione diretta dei saperi antropologici nelle pratiche dello sviluppo, ma si dirige piuttosto verso forme di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] studio partendo dalla L1 del discente.
Il metododella l. contrastiva era nato nell'ambito dello strutturalismo, in cui i vari livelli di K. Pike, 1964, e la "prospettiva funzionale della frase" della scuola di Praga). L'atto linguistico comunicativo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] campi letterarî, ma che per necessità pratica e metodica sarà più innanzi trattato in un unico luogo.
dell'Estremo Oriente impedirono che nella miniatura persiana si cercasse di ottenere effetti di profondità spaziale per mezzo dellaprospettiva ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] orli della superficie et ogni sua qualità" (Alberti); onde il valore fondamentale che acquista il problema dellaprospettiva - di merlature e di alte torri, si riflettono i nuovi metodi di guerra basati sulle artiglierie, rispondenti ai nuovi tipi d' ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...