DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] il metododelle scienze fisiche e sociali, essendo unico il metododella scienza e della ricerca della verità; la storia della scienza , che affrontavano le ricerche sul suo territorio con una prospettiva teorica globale. Di contro, il D. vedeva la ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] opera storico-giuridica di A. S. e il problema dell’oggetto e del metododella storiografia del diritto italiano, in Rivista di storia del male. L’offensiva mussoliniana contro gli ebrei nella prospettiva storico-giuridica (1938-1945), Torino 2013, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] culturali».
Ma va ricordato che la specificità dellaprospettiva dei ‘folkloristi’ europei, che nella seconda metà del Novecento ha avuto in Italia – sia sul piano del metodo sia su quello dell’ampiezza delle ricerche svolte – il suo terreno d ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] possibile l’aggancio dell’etimologia alle teorie e ai metodidella linguistica strutturale, dunque sincronica.
Scoprire elementi costanti e variabili nelle strutture lessicali di una o più lingue apre la prospettiva su caratteristiche più generali ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Secondo Flechia lo studio toponomastico deve seguire il metododella linguistica ed è importante la forma dialettale del del) Messico.
La ricerca toponomastica in prospettiva storica studia le vicende linguistiche dell’Italia attraverso i secoli e i ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] ), di impronta sociologica, basata su dati quantitativi e caratterizzata da un metodo induttivo (Sacks et al. 1974). Un’altra prospettiva rilevante è quella dell’analisi del discorso (discourse analysis), di impronta linguistica, caratterizzata ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] , il risalire con metodo, e talvolta cavillosamente, alle origini, alla fondazione delle chíese, citando il felicissime regole" dellaprospettiva, o di apprezzare la scultura che "riduce le forme de' corpi all'Idea dell'artefice conformi". ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] primo conflitto mondiale. La teoria della pura visibilità entra solo in parte nel metododella Scuola. Infatti, pur nelle dedica al problema della raffigurazione dello spazio dall’antichità al Rinascimento, La prospettiva come “forma simbolica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , anche da un così breve accenno, la prospettiva strettamente intellettuale e borghese di una simile elaborazione sul metododella Divina Commedia, del dramma, dell'arte classica e decadente,Lugano-Ginevra 1941, frutto di una lettura della Commedia ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] estremo dellaprospettiva geolinguistica» (Loporcaro 2009: 22-23), di impostazione numerica e statistica, è invece la dialettometria, sviluppata soprattutto da H. Goebl e dalla sua scuola a Salisburgo (cfr. da ultimo Goebl 2008), «metodica che ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...