Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] oltre il Gruppo Locale di galassie.
Con il metododelle Cefeidi, e con altri metodi indiretti, ci si è spinti a valutare distanze di luogo all’inizio del Rinascimento con l’introduzione dellaprospettiva nell’arte pittorica. Si è passati, infatti, ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] . In tale prospettiva la m. è, in primo luogo, scienza della sostanza (οὐσία), metododella conoscenza e come riconoscimento della struttura dialettica del reale, in una dottrina dell’essere, dell’essenza e del concetto. È nella filosofia dello ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] o 'pezzi' d'autore.
La danza in una prospettiva antropologica
di Cecilia Pennacini
l. Funzioni sociali
Nelle società analizzati secondo il metododella labanotation; facendo riferimento al repertorio delle danze degli ubakala della Nigeria, propone ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ss.; 1971, II, p. 1526). Chiarificatrice del suo metodo è la distinzione che il D. introduce tra l'"imitare VII, Firenze 1881, pp. 300 s., 314, 630-33; Le due regole dellaProspettiva... di I. Barozzi... Con i commentarij del R. P. M. Egnatio Danti... ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Pra diede contributi specifici sulle questioni di metododella storiografia filosofica (si veda in particolare la altre era al centro di trasformazioni vitali della società italiana. In questa prospettiva di diffusione del sapere, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] razionale, l’altro più intuitivo). Nella sua prospettiva che, come teneva a rivendicare, era da “fisico teorico”, la cibernetica non poteva che “seguire” la razionale ricchezza di metododella fisica teorica, necessitando la sua parte intuitiva ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] l'Allori, il Bilivert e il Dolci adottarono i suoi metodi ed il suo stile esemplificati dal S. Antonio di Cortona. una discussione da tempo in corso (Panofsky), e il Trattato dellaprospettiva pratica che G.B. Cardi sperava di pubblicare insieme con ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] commento del testo di Vitruvio secondo il classico metodo dei commentatori scolastici medievali, frase per frase, 29, 6590, Tragedia; IV, 39, 5446 e IV, 40, 5447, Trattato dellaprospettiva; IV, 37, 5133 e IV, 152, 5106, Commentari a Vitruvio; VII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] da Franz Brentano, che la interpreta secondo la prospettiva di Suárez come ontologia culminante in una teologia idea dummettiana di “basi logiche” della metafisica quanto in ciò che Davidson ha chiamato “metododella verità in metafisica”. Lowe ha ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di un più vasto interesse europeo non era il metododella diplomazia classica, che operava secondo il criterio di negoziare di Mussolini erano invece ipnotizzati dalla prospettivadella assoluta padronanza italiana dell'Adriatico - tale il concetto a ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...