Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] della Francia si segnala per la costituzione in questa prospettivadelle grandes écoles, mentre in numerosi altri paesi, allo scopo di ridurre il vuoto dell concedevano loro la libertà di scegliere i metodi formativi da adottare e la libertà di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] si tratta di concetti di natura categoriale che da prospettive diverse, legate a una determinata epoca storica e 'esterno', d'oltremare o d'oltralpe.Il metododella vaiolizzazione, cioè dell'inoculazione a scopo profilattico del vaiolo umano, nasce ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] si contrapponga quindi al metododella soglia di povertà.
Come metodo di misurazione della povertà il punto Fuchs oggi visto nella prospettivadella teoria keynesiana, secondo la quale spetta al governo sostenere il livello della domanda aggregata di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e Milton S. Plesset, si riconduce a un'applicazione del metododelle perturbazioni, in base al quale l'hamiltoniana esatta Ĥ viene espressa relativamente complesse, aprendo così ampie prospettive nel panorama della cinetica chimica.
La dinamica di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] divide et impera, gli Stati Uniti puntarono quindi sulla prospettiva di un'Europa occidentale unita, mostrando con ciò di europeo hanno costantemente riaffermato la sterilità del metododella cooperazione intergovernativa e la necessità di dare ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] 'indicazione di metodi di studio e d'azione" sulla scorta dell'analisi della storia politica G. e Treves: due approcci critici al progetto di Società delle nazioni e alla prospettivadell'unità europea, in Annalidella Fondazione L. Einaudi, XXV (1991 ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metododella trasformazione di Fourier; [...] (11).
Ma certe applicazioni relativamente recenti affrontate con diversa prospettiva, quali: a) i problemi di ‛controllo ottimale' Ah è costruito a partire da A mediante il metododelle differenze finite o quello degli elementi finiti, alla ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] del metodo scolastico, sapeva dividere e suddividere i suoi ragionamenti, appoggiarsi sulla spiegazione delle parole una pittura religiosa che moltiplica i virtuosismi tecnici dellaprospettiva, si aggiunge una rappresentazione dei piaceri profani per ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] diversi, il critico vuole dimostrare che il suo metodo funziona non solo se i film presentano espliciti dellaprospettiva storica (offrendo una storia delle forme) e dellaprospettiva teorica (elaborando una teoria della forma filmica e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] anche il precedente quadro teorico. La nuova prospettiva, esposta nei Saggi (1895-97), marca su punti fondamentali una cesura netta, anche se restano vive molte delle istanze metodichedella fase ‘herbartiana’, sempre, tuttavia, all’interno di ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...