• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [17]
Matematica applicata [7]
Economia [4]
Analisi matematica [3]
Storia della matematica [3]
Geometria [3]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [2]

simplesso, tavola del

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso, tavola del simplesso, tavola del → simplesso, metodo del. ... Leggi Tutto

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] particolarmente profondi e completi, legati ai metodi del calcolo differenziale. A ogni gruppo di a tutti gli altri zero simplessi. Si osservi che per ogni k catena f, f(σ) ∂σδ è indipendente dall'orientazione del simplesso σ, cosicché ha senso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] fk denota la faccia k-esima del simplesso f, ovvero la restrizione di f alla parte del simplesso Δi dove la k-esima coordinata . Il punto di vista categorico è un'assiomatizzazione del metodo esposto: si definisce in generale categoria una classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

soluzione ammissibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione ammissibile soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] che appartiene al campo di scelta; • soluzioni ammissibili di base: ogni soluzione che si trova ai vertici della regione, aperta o chiusa, che costituisce il campo di scelta. Tra queste si trova la soluzione ottima (→ simplesso, metodo del). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – ENNUPLA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] r)ƒn≥λ-ε. Per questo risultato, nonché per l'introduzione del metodo di viscosità (altro strumento idoneo a trattare problemi non lineari molto nuova di Karmarkar è di considerare non i vertici del simplesso dei vincoli, ma i suoi punti interni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di tutte le operazioni coomologiche. L'algoritmo del simplesso. George Dantzig propone quello che diventerà il più Alfréd Rényi, combinando il metodo del grande crivello introdotto da Linnik con quello del classico crivello di Brun, dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

problema duale

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema duale problema duale nelle applicazioni della matematica all’economia, problema che si ricava da un dato problema di programmazione lineare, cambiando opportunamente le relazioni del modello [...] del problema. Si utilizza tale tecnica quando risulta utile per semplificare il calcolo e in considerazione del fatto che il valore ottimo della funzione obiettivo, quando esiste, è uguale nel problema dato e nel suo duale (→ simplesso, metodo del ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MODELLO MATEMATICO – MATEMATICA – SIMPLESSO

soluzione di base

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione di base soluzione di base → simplesso, metodo del. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMPLESSO

modello duale

Enciclopedia della Matematica (2013)

modello duale modello duale → simplesso, metodo del. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMPLESSO

problema primale

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema primale problema primale → simplesso, metodo del. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMPLESSO
1 2 3 4
Vocabolario
simplèsso
simplesso simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali