Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] legittimazione democratica deriva, secondo il metodo della “democrazia rappresentativa”, dall’elezione diretta dei loro componenti (v.: artt. La riserva è, però, relativa, così che residui uno spazio anche per poteri organizzativi degli apparati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] messi a nudo i residui corporativi dell’art. 39 problematica era bilanciata dalla fedeltà al metodo sistematico.
Quello di Mengoni è stato diritto italiano (1962), in Il contratto di lavoro nel diritto dei Paesi membri della C.E.C.A., a cura di ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] è molto più suscettibile di epimerizzazione degli altri residui e può facilmente indurre la combinazione omochirale con , offre un chiaro esempio della potenzialità dei nuovi metodi. Realizzare la sintesi diretta dell’enantiomero desiderato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] «nostro Cattaneo» Lombroso riprende l’importanza del metodo sperimentale e dello studio dei fatti nel campo della scienza criminale, nonché di tutto ciò che è traccia: così, di quei residui del passato che sono i delinquenti nati, Lombroso raccoglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] meno prolungato. Un altro metodo consisteva nel porre sotto la se ne sezionava il cadavere per osservare lo stato dei polmoni e del cuore. In questo modo i chimici un problema fondamentale: qual era il residuo della combustione delle due arie?
Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] lasciare il posto, senza residui, ai principi del processo confronti degli abusi del metodo inquisitorio, non invocavano 534-86).
G. Provin, Una riforma per la Lombardia dei lumi. Tradizione e novità nella “Norma interinale del processo criminale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] dei libri più significativi del freethinking europeo. Privilegiare l’Istoria civile come opera europea farebbe prevalere ancora una volta la scelta della curia romana, leggendo Triregno e le opere del carcere come residui indicargli un metodo e la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] le tracce d'una cronologia ideale. Residui d'una trascendenza poetica; e quell' quale Dante si trovi in contatto con uno dei suoi amici intrinseci. Un sonetto di Cino al e in Dante, serissimo circa il metodo, si delinea la possibilità germinale d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] costituiva una grande semplificazione e soddisfaceva anche alcuni residui del pensiero magico, secondo il quale la malattia epidemiologici del Novecento risente sia dell'evoluzione deimetodi matematici sviluppati nello studio delle grandi epidemie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] metodi di insegnamento dell'anatomia erano molto diversi tra loro. Nelle liste dei vantaggi dell'anatomia e della dissezione dei trasmettendo al tempo stesso il sangue e i vapori residui nella direzione opposta.
Durante questa fase, Harvey ripensò ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...