Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] Anche ammettendo che egli, da uomo metodico, tendesse ad avere col notaio tutto quel che possedevano, senza residui; vi erano perfino compresi i acquisto di titoli del debito pubblico) il capitale dei Rubbi, compresa la dote di Anna, passò da ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] che pensa se stesso, senza residui. Nell’un caso e nell’ E allora si consideri pure, in ragione dei nuovi fattori della vita storica, la sociologia F. Chabod, Croce storico [1952], in Id., Lezioni di metodo storico, a cura di L. Firpo, Bari 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] degli strumenti della politica economica (senza contare le residue misure amministrative). A differenza di quanto avviene in del mercato.
Una molteplicità di piccole revisioni deimetodi di pianificazione ha realizzato effettivamente modesti e ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] modo in cui l'analisi dinamica viene applicata. Seguendo il metodo adottato da Chirinko (v., 1991), divideremo le teorie destinazione delle risorse. Questo modello si basa sulla teoria dei fondi residui presentata per la prima volta da Meyer e Kuh ( ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] molte delle principali innovazioni tecnologiche nel campo dei materiali e deimetodi, con miglioramenti sensibili ed evidenti nel un processo irreversibile di decomposizione, dovuto ai residui chimici dei trattamenti subiti.
Con il consolidarsi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] coltivazione del riso, secondo un metodo ancora oggi praticato in quest' e datati tra il 200 a.C. e il 900 d.C. Dei Pyu, un gruppo di lingua tibeto-birmana a cui le cronache cinesi del infruttuosi per l'assenza di residui di collagene e dunque la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] quelli che sono mossi da «residui» irrazionali e atavici, i leoni italiani, Angelo Messedaglia (sul metodo scientifico che non va basato . 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] classificati senza dubbi o residui in primi o multipli. specie del genere A) e che è più generale dei taxa ABC e ABAC (che sono una specie e 1974.
Rossi, P., Introduzione, in M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 9-43. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] carattere economico, quali resti ossei di Sus, Canis e Gallus, residui di noci della palma da cocco, di zucche, bambù, noci di dei dati di scavo e di analisi sperimentali, sono state ricostruite le tecniche di lavorazione degli strumenti: 1) metodo ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] . Uno dei pionieri delle imprese in tale ambito, il greco Georgios Statti, era privo di un timpano, dell’altro aveva solo pochi residui (a classi proibite di agenti farmacologici e l’impiego di metodi proibiti da parte di atleti e di soggetti dell’ ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...