Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] con sterco di capra o di vacca oppure con residui vegetali in decomposizione; una volta svolte queste operazioni, nel . La ricerca più recente ha dimostrato che almeno alcuni deimetodi menzionati si basano su osservazioni corrette, come nel caso ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] (che appartiene alla Chiesa metodista) un 'fondamentalista', mentre è a Damasco e che si situa fra l'altro alle origini dei regimi di Ḥāfiẓ al-Asad in Siria e di Ṣaddām Ḥusain , ovvero in concorso, con residui del potere comunista precedente - ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] economisti sul tema del lusso conservano residui molto forti dei precedenti dibattiti morali.
Con il mercantilismo della produzione da parte dell'imprenditore.Infine, un mutamento del metodo di produzione che riguarda un bene di lusso influisce solo ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] la prova è il metodo razionale che si impiega modalità analoghe a quelle che si adottano per l'esame dei testimoni (artt. 208 ss. del Codice di procedura penale ss.), ma rimangono tuttora vari e importanti residui del sistema delle prove legali.
Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] . Degli iniqui, dei vili, dei fiacchi, dei presuntuosi, dei bislacchi, non importa tragica «storia», senza preoccupanti residui storiografici e cronistici.
Come volte una stortura; sempre, mancanza di metodo critico. Il Nicolini, storiografo, n’ha ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Paesi del mondo, troverà un parallelo nelle vicende dei prossimi anni. In ogni modo, al di là Non si è trattato di sostituire senza residui, di fase in fase, un nuovo studio ZM Architecture ha progettato un metodo per catturare l’energia solare e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] metà del V millennio risalgono dei crogioli per la fusione del rame che conservano ancora residui di metallo (data al legname datato 430±100 e 380±50 a.C. (attraverso il metodo del 14C). L. Willies (1989) ha fornito una vivida descrizione delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] che preveniva la produzione da parte del corpo di quei residui (perittṓmata) che avrebbero a loro volta provocato malattie (Die sulla speculazione teorica. Il suo atteggiamento nei confronti deimetodici è invece molto più critico; egli rifiuta il ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] al principio di causa ed effetto, uno dei cardini del metodo positivo, la tesi dei ‘quanta’ di Max Planck (1900) che tanti equivoci e confusioni, ebbe il merito di liquidare residui anacronistici e di «svegliare dal sonno» istituzioni letterarie ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] a definire i propri obiettivi, metodi e funzioni. Non potevano perciò soluzioni se non quella di uscire dalla comunità dei fedeli. La teoria di Smith rende conto senza prive di funzioni, nient'altro che residui di un morto passato, lo status ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...