GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e deimetodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] di osservazione sempre più abbondante e sicuro, ridotto al livello del geoide in modi diversi, e applicarono generalmente il metododeiminimiquadrati. Si ebbero così diverse formule del tipo (3), tra cui fino a poco tempo fa le più adoperate erano ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] richiesto dalla misura. Le procedure matematiche coinvolte nell'analisi dei dati di una matrice di s. sono essenzialmente quelle della regressione multipla (metododeiminimiquadrati non lineare). La soluzione di tali problemi richiede una ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] problema correlato riguarda il riconoscimento automatico di forme, che viene effettuato mediante l'adattamento del metododeiminimiquadrati.
Problemi di grandi dimensioni e calcolo scientifico
Numerosi problemi di calcolo scientifico comportano la ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] che caratterizzano la ricombinazione e la segregazione dei caratteri nelle famiglie, ecc. Si noti infine che il metododeiminimiquadrati di Gauss costituisce un caso particolare del metodo della massima verosimiglianza.
Il disegno sperimentale e ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] applicate le correzioni di perturbazione, tenendo conto di tutte le osservazioni disponibili e applicando il metododeiminimiquadrati.
Bibl.: J. C. Watson, Theoretical Astronomy, Filadelfia 1868; Th. v. Oppolzer, Lehrbuch zur Bahnbestimmung der ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] in base ai dati annuali) la serie teorica segnante la tendenza secolare del fenomeno, adottando il metododeiminimiquadrati o altro procedimento interpolatorio. Da tale serie teorica risulta il coefficiente corrispondente alla tendenza secolare ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] della triangolazione. Ma, come si ripete più volte l'operazione della misura degli angoli, e poi servendosì del metododeiminimiquadrati dal numero esuberante di dati si deduce il valore ritenuto il più attendibile, così analogamente anche dalle ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] come la regressione lineare multipla (MLR, Multiple Linear Regression), che rappresenta la diretta generalizzazione multivariata del metododeiminimiquadrati, non possono essere applicati nei casi in cui la matrice X contenga un numero di variabili ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] la media aritmetica soddisfa a quella condizione di simultaneo accostamento a più numeri dati che è a base del metododeiminimiquadrati (v. errori, teoria degli).
b) Media geometrica (G), degli n numeri dati, supposti positivi, è la radice nma ...
Leggi Tutto
trend
trend (ingl., «tendenza») in statistica e nelle applicazioni all’economia, termine che indica la tendenza di fondo di un fenomeno a modificarsi (crescendo o decrescendo) o a mantenersi costante [...] (per esempio, la stagionalità, il ciclo, il caso). Il trend si determina solitamente adattando una curva matematica ai valori osservati e calcolando i parametri della curva con il metododei → minimiquadrati (si veda anche → serie temporale). ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...