BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] elementi della materia sono per me punti assolutamente indivisibili e inestesi, dispersi nell'immenso vuoto in modo di Euclide; nella teoria della correzione degli errori strumentali formulò un metodo assai simile a quelli successivi di Legendre ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Accademia della Traccia.
Benché ispirata nel metodo e nel programma sperimentale all’esperienza Castelli, G.G. Manzi. Pur seguendo le attività degli accademici, non ne furono invece membri noti amici del composti di moli indivisibili di una certa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] in Carcere e, nel 1593, di S. Maria degli Angeli, che tenne sino alla morte). Gradualmente allora responsabilità del resto indivisibili da quelle delle autorità autore, per comprendere il fine e il metodo delle varie opere in progetto, in gestazione ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] come egli stesso afferma - il metodo di F. D'Andrea. Convinto che la loro stessa natura inalienabili e indivisibili senza il consenso del re che . Oddo Buonafede, Storia popolare della città dell'Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...