Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] campo filosofico e teologico, curiosità per metodi e risultati delle scienze sperimentali e loro e fisicamente indivisibili, aggregate da forze partic. F. Favino, Scienza ed erudizione nei collegi degli ordini religiosi a Roma tra Sei e Settecento, pp ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] solidi con le Chiese valdesi e metodiste, che, infine, ha funzionato, da di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. Allo stesso modo può essere ricordato a cura di E. Pace, A. Ravecca.
2 InDivisibili, a cura di M. Ferrari, Cremona 2003.
3 ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] (IMU), la tassa per i servizi indivisibili (TASI) e la tassa sui rifiuti fanno riferimento al metodo tipico già
10 Si veda AA.VV. L’autonomia tributaria delle ragioni e degli enti locali tra Corte costituzionale e disegno di legge delega, Ficari, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] non erano ipotetici corpuscoli indivisibili, riconducibili presumibilmente a un e si rafforzò con la diffusione degli istituti di chimica (che comprendevano i della chimica, grazie soprattutto ai nuovi metodi di analisi introdotti da Liebig e dai ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] come egli stesso afferma - il metodo di F. D'Andrea. Convinto che la loro stessa natura inalienabili e indivisibili senza il consenso del re che . Oddo Buonafede, Storia popolare della città dell'Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...