La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] determinazione quantitativa deglielementi chimici che compongono un campione. Tale metodo si affiancherà . McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito di stati e ci sono azioni che possono portare da uno ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mutamento anche in uno solo deglielementi crea uno squilibrio, si ripercuote . Come ha mostrato C. Masset, il metodo delle suture craniche fornisce, per es. nel negli Stati Uniti, e vi rimane a studi finiti, arreca al suo paese, così povero di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] finito, se X è una conseguenza di S. Per ottenere lo stesso scopo esistono altre strade, che dipendono solo dalla forma della proposizione X assegnata (e deglielementi quando non si possa più disporre del metodo di dimostrazione, che può implicare ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , nel problema delle tangenti questa posizione è nota fin dall'inizio (si sa a priori che il massimo la geometria cartesiana, il metododegli indivisibili di Cavalieri e : "Quando nel 1684 pubblicai gli elementi del mio calcolo, delle sue scoperte ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] degli interi di un arbitrario corpo di numeri F. L'analoga della funzione zeta di Riemann per F è chiamata ‛funzione zeta di Dedekind', definita come segue: per ogni ideale A di ℴF indichiamo con NA il numero di elementi nell'anello quoziente (finito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di una profonda comprensione deglielementi fondamentali trovano un'eco di riflessioni sulla capacità di certi sistemi finiti di tradurre o di rendere conto L'ipotesi implicita che giustifica l'uso del metodo è che i clienti acquistano tutti e tre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , ma non l'aveva condotta a termine. I suoi metodi erano stati portati a un passo dalla conclusione anche dall' finita {P1,…,Pn} di operatori, tale che ogni operatore e ogni prodotto di coppie di operatori possano esprimersi come somma deglielementi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] deglielementi interattivi, e cioè proporzionale ad Xi Xj' come avviene per la cinetica delle reazioni chimiche nella legge dell'azione di massa. Questo metodo discrete; ogni sito può assumere un numero finito di stati; il valore di ciascun sito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] prive di ogni riferimento a una qualunque interpretazione numerica deglielementi usati" (Weber 1893, p. 521). È il fallì completamente e che ora è destinato fin da principio al fallimento". Il metodo assiomatico, come ha ribadito nella conferenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] strumenti è il metodo probabilistico, applicato su larga scala dalle geometrie finite all'informatica.
Naturalmente di interi positivi con la proprietà che la somma degli inversi deglielementi diverge. È vero che A contiene progressioni aritmetiche ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...