La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dalle masse relativamente piccole deglielementi B e C, costituito da coppie anisotrope con momenti angolari orbitali finiti, fu quello di K.A. Brueckner e in maniera intensiva, mediante una gran varietà di metodi sperimentali, è l'UPt3. Colui che ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] repulsiva. Inoltre egli abbandonò il metodo basato sul cammino libero medio uniforme è infinitamente più grande di quello degli stati iniziali che portano a uno stato solo un multiplo intero iε di un elementofinito ε. Ne deriva che il microstato, o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] consenso verso l'idea di un Universo di età finita. L'audace ipotesi di un inizio, un big e dei sottoperiodi della tavola deglielementi (il principio di esclusione, che dello ione idrogeno. Il metododegli orbitali molecolari fu sviluppato ancora ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] → ∞, per ρ = V/N finito.
Consideriamo ora un fluido monodimensionale costituito tende a zero per η = 0,25.
Mediante i metodi perturbativi è stato messo in rilievo come la teoria di
Più difficile è la valutazione deglielementi cαγ (r) della matrice ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] corpo fisico è costituito da un numero finito di punti materiali, il moto di tutti causa dei movimenti α, β, γ…, che agiscono sui singoli elementi materiali dm.
Secondo Newton allora, per ogni corpo A, B, fino al metododegli integrali curvilinei di ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] discretizzazione e soluzione delle equazioni, quali i metodi spettrali o agli elementifiniti, furono introdotte nei modelli stessi.
Al non sono da ricercarsi tanto nella complessità deglielementi costitutivi dei due diversi sistemi, quanto nelle ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] 4 esistono formule risolutive espresse in termini finiti. La condizione necessaria e sufficiente perché rispettive posizioni deglielementi naturali in risoluzione dell'e., rispettivamente. ◆ [TRM] Metodo delle e. integrali: v. stato, equazione di ...
Leggi Tutto
elementoelemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] . ◆ [ASF] E. osculatori: sono introdotti per rappresentare le perturbazioni di un'orbita: v. meccanica celeste: III 667 f. ◆ [ANM] Metodo agli e. finiti: v. calcolo numerico: I 410 e. ◆ [CHF] Sistema periodico degli e. chimici: v. sopra: E. chimico. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in modo tale da mantenere finita la correzione alla loro differenza di alle stampe i propri e presentò i metodi non convenzionali di Feynman in modo così deglielementi del Modello standard è 48, quindi comparabile con il numero deglielementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle soluzioni primitive è comunque finito. Tuttavia la natura non effettiva dei suoi metodi non consente di predirne né Cold Spring Harbor Laboratory, New York, per la scoperta deglielementi genetici mobili.
1984
Nobel per la fisica
Carlo Rubbia ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...