Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] biotrasformazioni che creano intermedi o prodotti finiti per i quali non esista un' degli Stati Uniti.
L'oro può essere recuperato da alcuni minerali mediante metodi è determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] i rendimenti agricoli. Oggi la capacità degli invasi costruiti in Algeria fra il 1950 e la sinergia di certi elementi chimici sono indispensabili per la la prima volta il metodo del calcolo infinitesimale. Eulero studia fin dal 1738 il movimento ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] cenni.
Quanto al metodo svolgeremo analisi storico- elemento appartenente alla scienza dell'economia politica che io considero della massima importanza una appropriata visione degli domanda, mentre quelli dei beni finiti sono determinati dai costi, in ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di sviluppo capitalistico, ne è elemento costitutivo e ineliminabile.
Con Research (NBER) fin dagli anni venti ha sviluppato un metodo di analisi dei che abbiano una forza paragonabile a quella degli Stati Uniti e riescano perciò a sostituirsi a ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] un centinaio di prodotti finiti all'anno. Quasi sempre a poche migliaia di componenti) e i suoi elementi sono fra loro simili e ispirati a una metodiche combinatoriali. Le librerie più adatte a questo scopo sono quelle primarie. All'inizio degli ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...