Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] finito).
Sistemi di riscrittura. Molti sistemi computazionali, in particolare quelli che trattano di gruppi, fanno uso di sistemi di riscrittura per ottenere la forma ridotta deglielementi e si effettua con metodi che implementano una forma ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] 4 esistono formule risolutive espresse in termini finiti. La condizione necessaria e sufficiente perché rispettive posizioni deglielementi naturali in risoluzione dell'e., rispettivamente. ◆ [TRM] Metodo delle e. integrali: v. stato, equazione di ...
Leggi Tutto
elementoelemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] . ◆ [ASF] E. osculatori: sono introdotti per rappresentare le perturbazioni di un'orbita: v. meccanica celeste: III 667 f. ◆ [ANM] Metodo agli e. finiti: v. calcolo numerico: I 410 e. ◆ [CHF] Sistema periodico degli e. chimici: v. sopra: E. chimico. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fratturazioni deglielementi lignei. D'altra parte è oggi abbondantemente dimostrato dai fatti che le tecniche fin qui continuità dei giunti saldati in epoche precedenti con il metododegli ultrasuoni; l'esame delle superfici esterne e di quelle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , che per loro natura stanno fuori del circolo finito, ma reggono e dominano la storia del mondo ma ne incontra così raramente che i suoi metodi sono fatti per non farsene carico. Qui lo occupano principalmente deglielementi inconsci o irrazionali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e buona parte . Questo metodo trova applicazione negli studi d'architettura, dove le leggi degli "elementi macchinali" ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Nello stesso sito, lo studio deglielementi in traccia nelle ossa umane piccole pignatte con coperchio evidenzierebbe metodi di cottura per bollitura e a provato il consumo di sorgo (Sorghum bicolor) fin dagli inizi dell'era volgare. Questo complesso ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] precisione e la capacità di penetrazione deglielementi scagliati, ampliò lo spettro di fosse costituito da forme di coltivazione basate sul metodo del taglio e dell'incendio di una parte connotazione fisica dei prodotti finiti e i principî alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Thailandia, e nel Sud-Est asiatico in generale, deglielementi di collana in vetro prima del III sec. d pure lo studio tecnologico del metodo di trapanazione sono ancora agli prima che in forma di prodotti finiti. Alle soglie del XVI secolo Vasco ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] materia prima, dal peso del prodotto finito, dal valore che il processo produttivo riesce elementi che abbiamo appena analizzato e il recente mutamento degli nelle regioni, come risulta dalla comunicazione sul metodo di applicazione dell'art. 92 par. ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...