Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e buona parte . Questo metodo trova applicazione negli studi d'architettura, dove le leggi degli "elementi macchinali" ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , aveva fallito di fronte ai nuovi metodi progettuali di Bramante. Tuttavia, pensare per a Firenze (62).
Sia pure per oggetti finiti, l'operazione compiuta con la supervisione di quindi rivista l'articolazione deglielementi usati per San Pietro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Nello stesso sito, lo studio deglielementi in traccia nelle ossa umane piccole pignatte con coperchio evidenzierebbe metodi di cottura per bollitura e a provato il consumo di sorgo (Sorghum bicolor) fin dagli inizi dell'era volgare. Questo complesso ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il metodo tecnologico, debba portare alla monotonia o alla distruzione totale deglielementi spirituali, Ci − Ce), dove D è l'entità dei danni.
Le considerazioni fin qui svolte sono alla base dell'impostazione di una moderna normativa tecnica e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] fin dal principio minata dalla scarsa cooperazione internazionale, dato che l'omogeneità degli intenti scientifici di base non si è mai dimostrata un elemento pp. 5-38; F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, I-II, Roma 1993; G. Pucci, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Il granito è la pietra dura il cui sfruttamento metodico risale all'inizio del regno menfita, quando si pareti e nella rifinitura deglielementi architettonici (nel caso ed è ancora in corso di scavo: ma fin d'ora si può rilevare, grazie ad esempi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in modo tale da mantenere finita la correzione alla loro differenza di alle stampe i propri e presentò i metodi non convenzionali di Feynman in modo così deglielementi del Modello standard è 48, quindi comparabile con il numero deglielementi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] dei costituenti principali e deglielementi in tracce presenti in un campione è il metodo di indagine oggi più applicato l'edilizia storica: il controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, in BdA, Suppl. ai nn. 35-36 (1986); G. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] svolto anche su grandi distanze. La circolazione degli oggetti finiti riguardava principalmente bracciali e vaghi di collana di ottenute con il metodo del 14C comprese tra il 4300 e il 3500 a.C. ca.); in alcuni siti francesi gli elementi di E. si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] riguardo il numero degli abitanti. Qualora emergessero elementi in grado di il corpo, insieme a grandi frammenti di crogioli e oggetti finiti.
Non Mak La, circa 500 m a sud-est lavori di restauro attraverso il metodo dell'anastilosi e attualmente la ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...