L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] erano officine che offrivano prodotti già finiti, cui mancava solo il nome caratterizza per l'estrema raffinatezza deglielementi decorativi. Il titolo della e l'VIII secolo. Le datazioni con il metodo del radiocarbonio vanno dal 390 al 750. Il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] esigenze di datazione, anche se il metodo delle scienze esatte è da invocare ., II, 1-2; Agath., I, 1 ss.). Sul finire del VI sec. a.C. la nuova redazione ad opera che nella presentazione su piani prospettici deglielementi urbani (come del resto il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] all'aritmetica teorica valendosi degliElementi di Euclide sia in si tratta poi d'una gran fatica. In fin dei conti l'onere didattico non oltrepassa una sessantina la stesura d'un "trattato" sul metodo da lui con profitto praticato sicché possa ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] a quelle ottenute in passato con il metodo comparativo, che vedono la fine del Neolitico Messarà, Mochlos), uno deglielementi più importanti per la ha costituito una precisa realtà politico-territoriale, fin forse a esprimere, nell'ultimo periodo, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] maggiori, come quelli deglielementi vascolari che possono Stoneking dell'Università di Berkeley fin dal 1987 hanno sostenuto che the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fratturazioni deglielementi lignei. D'altra parte è oggi abbondantemente dimostrato dai fatti che le tecniche fin qui continuità dei giunti saldati in epoche precedenti con il metododegli ultrasuoni; l'esame delle superfici esterne e di quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] finire dell'epoca dei Kofun.
L'oggetto che definisce e dà il nome al periodo delle Antiche Tombe a Tumulo (kofun) costituisce uno deglielementi 46 esemplari × m2) si deve non solo all'accurato metodo di scavo, ma anche alla prossimità del sito a uno ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , che per loro natura stanno fuori del circolo finito, ma reggono e dominano la storia del mondo ma ne incontra così raramente che i suoi metodi sono fatti per non farsene carico. Qui lo occupano principalmente deglielementi inconsci o irrazionali ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] metodi di controllo della qualità delle partite e la documentazione dei prezzi e del comportamento dei fornitori; nella produzione fornisce elementi essenziali per lo studio degli loro volta possono essere in numero finito o infinito. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] metodo di saldatura usato dagli orafi dei nostri giorni: piccoli ritagli di lamina di lega saldante (di solito a forma quadrata o rettangolare) vengono sistemati sui punti di contatto deglielementi dalla Cina degli Han, probabilmente fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...