NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] A) denota la somma deglielementi sulla diagonale principale di A.
Tra i metodi per calcolare il polinomio 2 A1 B2, ecc., così da pervenire, in un numero finito di passi, alla forma [1] o [2].
Metodo di Givens. - Indichiamo con Uij(θ) la matrice n × ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] sforzi degl'investigatori si volsero ad altri metodi e precisamente ricorsero alla rappresentazione deglielementi del G. J. Jacobi (1836), in cui due corpi di massa finita ruotano circolarmente e uniformemente intorno al loro centro di massa, e il ...
Leggi Tutto
INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] i metodi analitici finito di trasfomiazioni del piano o dello spazio, subordinatamente a certe condizioni essenziali, che, nel caso di un gruppo piano ∞r, si riducono alla transitività del gruppo, considerato operante sull'insieme ∞r deglielementi ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] principi e metodi di varie discipline: logica matematica, assiomatica, semantica, teoria degl'insiemi, possibile individuare una soprateoria di C che formalizzi la teoria elementare dei campi finiti.
Definibilità e teoria dei modelli. - Sia S un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] per quanto riguarda lo studio deglielementi architettonici, si può dire che incomincia a definirsi nei suoi metodi (si veda il fondamentale studio Parigi 1987; id., La Cyrénaïque romaine, des origines à la fin des Sévères (96 av. J.C.-235 ap. J.C.), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Palatino; l'inizio però di un metodo veramente scientifico di scavo si ebbe che presiede alla disposizione deglielementi decorativi è chiaramente xxxvi, 24). Fu iniziato nel 38 d. C. e finito da Claudio nel 52 allacciando due sorgenti, la Cerula e la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disponendosi come i contorni deglielementi di una pigna.
A Francovich, L'Egitto, la Siria e Costantinopoli: problemi di metodo, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N : Les pays de la mer Erythrée jusqu'à la fin du Moyen-Age, in Mémoires de la Société royale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'approssimazione della resa deglielementi, così che la secolare e quella religiosa, secondo un processo avviatosi fin dal periodo di Gemdet Nasr; è infatti in - Gesellschaft nel 1902-1903 (con un metodo di scavo che prevedeva lunghe trincee parallele ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non aver di già compiuto quell'atto, fin dai tempi del dogado di Andrea Dandolo, delle società, in Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di Jacques Le al cielo". È questo uno deglielementi principali per l'identificazione di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] speranze ci trattiene, e con false promesse al fin ci lascia; così il palazzo a prima vista diletta la Carta - dello stesso metodo di tipo storiografico, proposto dall esistenti, vale a dire deglielementi indispensabili a strutturare un discorso ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...