• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Filosofia [54]
Biografie [50]
Matematica [41]
Economia [26]
Diritto [29]
Temi generali [23]
Fisica [26]
Medicina [20]
Storia della matematica [13]
Biologia [12]

STORICISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORICISMO Carlo Antoni . È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] , religiose o politiche da sostenere: egli deve avere la capacità di "sopprimere il proprio Io". Contro il metodo deduttivo dei hegeliani il Ranke inaugurò la critica sistematica delle fonti, perché la soppressione dell'individualità dello storico ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – COMUNIONE DEI SANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICISMO (5)
Mostra Tutti

LAMBERT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Johann Heinrich Giovanni LAMPARIELLO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] Accademia di Berlino al quale parteciparono anche il Mendelssohn e il Kant, e diretta a dimostrare l'esistenza di un metodo deduttivo capace di fornire alla filosofia certezza non minore di quella delle scienze matematiche. Ma la gnoseologia del L. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT, Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

LESLIE, Edward Thomas Cliffe

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLIE, Edward Thomas Cliffe Alberto BERTOLINO Economista, nato nel 1827 nella contea di Wexford (Irlanda), morto il 27 gennaio 1882 a Belfast. Dal 1853 fu professore di giurisprudenza ed economia politica [...] Moral Philosophy (2ª ed., Dublino 1888). Egli vi si afferma, dopo una critica al metodo deduttivo degli economisti classici, fautore del metodo storico nelle indagini di economia politica, onde è stato giustamente chiamato l'iniziatore della scuola ... Leggi Tutto

PIERSON, Nicolaas Gerard

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERSON, Nicolaas Gerard Anna Maria Ratti Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] Gids e De Economist) e straniere una grande influenza. Pur riconoscendo i meriti della scuola storica tedesca, sostenne sempre il metodo deduttivo. L'opera sua principale è il Leerboek der staathuishoudkunde (voll. 2, Haarlem 1884-90; 3ª ed., 1912-13 ... Leggi Tutto

SAX, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SAX, Emil Anna Maria Ratti Economista austriaco, nato a Jauernig (Slesia austriaca) l'8 febbraio 1845, morto a Volosca (Fiume) il 25 marzo 1927. Dopo avere svolto un'attività pratica nella Camera di [...] della scuola psicologica austro-tedesca, che ha sostenuto, contro la scuola storica, la necessità di applicare il metodo deduttivo e ha richiamato l'attenzione sui problemi della scienza pura, specie su quello del valore. Il suo principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAX, Emil (2)
Mostra Tutti

Neopositivismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neopositivismo FFrancesco Barone di Francesco Barone Neopositivismo sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] solo perché senza di essa il sistema non avrebbe alcun uso deduttivo. ‟In logica non c'è morale. Ciascuno può costruire come se quell'ordine esiste). Così la scienza, con il suo metodo induttivo, è come una rete che noi gettiamo nella corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neopositivismo (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] matematici europei, in una lettera a d'Alembert del 1771. Sebbene lo scritto di Borda del 1767 si basasse sul metodo deduttivo e non su quello induttivo, la scoperta sperimentale della perdita di vis viva nell'impatto idraulico e la disponibilità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] con i dati dell’esperienza; esaminare se le conclusioni stesse concordano o meno con l’esperienza. Ma il metodo deduttivo e induttivo costituisce soltanto l’ossatura esterna attraverso la quale la scolastica si esprime per comprendere e spiegare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] questione (§ 185 della sentenza). Dunque, la Corte ha accolto in via di principio la possibilità dell’uso del metodo deduttivo nell’accertamento del dolus specialis dello Stato. Essa, in particolare, ha affermato che l’intenzione dello Stato deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sviluppi recenti del pensiero archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Sviluppi recenti del pensiero archeologico Alessandro Guidi L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] i ragionamenti che sottintendono le operazioni archeologiche", criticando, allo stesso tempo, la rigida contrapposizione tra metodo induttivo e metodo deduttivo. Ben altro peso hanno avuto, soprattutto in Italia, Francia e Spagna (qui soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali