Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] corrispondono all’ambizione fondazionale affidando a un metodo formale l’onere normativo della giustificazione. La ispirandosi alla teoria sostanzialistica dei diritti di tipo logico-deduttivo di fonte gewirthiana, arriva a giustificare i diritti ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Tocco non vide opposizione fra scienze naturali e scienze umane (così le chiamò), con i loro due metodi – induttivo e deduttivo – articolantisi in una prospettiva comune. Due i compiti principali della filosofia secondo Tocco: ricomporre in unità le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] dall’osservazione di fatti paticolari e la loro legittimazione deduttiva a partire da leggi e principi generali. È
Individuo e società
Ed è sulla base di questi principi di metodo e di questo nuovo modo di pensare che procede l’ampliamento delle ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] che sono insieme ideali scientifici e morali: il metodo di indagine filosofica induttiva che parte dal fenomeno per anni che precedono e il suo sforzo applicativo, induttivo e deduttivo insieme, dei principi finora meditati, trovano robusta e poderosa ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] tutte le altre proposizioni, che diventano così teoremi. In tal modo fonda il metodo ipotetico-deduttivo, che da allora sarebbe divenuto il metodo principale per l’organizzazione delle conoscenze matematiche, e fornisce una sistemazione organica di ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] lo sviluppo della matematica: pertanto mise a punto un metodo, detto "metodo d'approssimazione", che permette di ampliare il dominio deduttivo sul quale ragionare. Tale metodo è ispirato dal procedimento di completamento negli spazi metrici. Sulla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , procedimenti e simili, ha signif. affine a quello di metodo. Assume vari signif. specifici; per locuz. non ricordate nel formale: una teoria deduttiva costituita solo dal suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo e dai teoremi derivabili ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] trovato incongruenza logica tra le premesse poste come base del processo deduttivo e le conseguenze che se ne deducono, ma solo incoerenza tra evidenti e perciò universalmente veri. Il metodo assiomatico venne considerato nulla più che un ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] . La prolusione che vi tenne nel novembre 1871 (Del metodo degli studi giuridici in generale e del diritto romano in particolare giuridico, negozio giuridico ecc.) e procedimenti di carattere deduttivo, (che si volevano) neutri e formali. Serafini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] merito di aver fatto della matematica quella disciplina deduttivo-dimostrativa che oggi conosciamo, ma anche quello di altre funzioni trigonometriche, ha raggio unitario) e scegliere un metodo di misura degli angoli. Per quanto riguarda quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...