Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] di confronto anche se se ne rifiutava l’approccio deduttivo, il rapporto con la teologia e le discipline Brown, Albany 2002.
G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Torino 2004.
New approaches to the study of religion, ed. P ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] oggetto, seguendo le modalità di ragionamento induttivo e deduttivo a cui è abituato. Un secondo punto, libro dallo stesso titolo, scritto da Maeda nel 1999, che ne spiega il metodo.
Processing, che è a pieno titolo un’evoluzione di Design by numbers, ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] determinati comportamenti. Ispirandosi al modello ipotetico-deduttivo proprio delle scienze fisiche, Homans (v empirico dell'analisi del processo di interazione e ha applicato tale metodo al processo di socializzazione (v. Parsons e altri, 1953). ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] scelte dei singoli non possiede mai un carattere logico-deduttivo, ma è reso possibile solo a partire dalla evidente condizione di incapacità a procreare, e soltanto qualora i metodi terapeutici non risultino idonei e non senza prima aver esperito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dei fenomeni, e quindi fra livello astrattivo-deduttivo e livello empirico-induttivo.
Un’altra peculiarità e imposta) e, fra gli italiani, Angelo Messedaglia (sul metodo scientifico che non va basato su assunzioni psicologiche né su generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] quando non vi è interferenza da parte dell’uomo. Nasce in questo modo nella scienza moderna il metodo ipotetico-deduttivo, cioè un metodo di spiegazione mediante ipotesi matematiche da cui sono dedotti i fatti osservati. L’esperimento diviene allora ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] e lo sviluppo della soluzione del problema possono procedere in parallelo.
Il metodo analitico è un metodo sia di scoperta sia di giustificazione. Infatti, le inferenze non deduttive mediante le quali si ottengono le ipotesi possono dare conclusioni ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] cognitiva è una scienza multidisciplinare, che si avvale dei metodi, degli apparati teorici e dei dati empirici di numerose non si basano su semplici procedure di tipo logico-deduttivo, ma anche e soprattutto su forme di apprendimento tacito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] era che i medici, nell'effettuare una diagnosi, utilizzerebbero un ragionamento ipotetico-deduttivo, poiché esso riflette la struttura del metodo scientifico (Kassirer 1984). Ovviamente la verifica delle ipotesi diagnostiche differisce dalla verifica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] Auguste Laurent li esortò ad adottare l'approccio ipotetico-deduttivo fino ad allora considerato caratteristico della fisica. Era impossibile chimica era ormai una scienza matura, dotata di un metodo e di una teoria di grande ricercatezza, pronta a ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...