Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] teoria e ipotesi segue per lo psicologo accademico i canoni della ricerca empirica, fondandosi prevalentemente sul metodo ipotetico-deduttivo, nel caso del clinico segue spesso il criterio, affatto diverso, dell'efficacia diagnostico-terapeutica. Non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] a quest’argomento, è che «tutte le sensazioni sono vere»: non esistono assolutamente sensazioni illusorie. Il metodo scientifico deduttivo non deve stabilire quali dati sensibili siano da accettare e quali da rifiutare, ma piuttosto determinare ciò ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nel fondere le liste ordinate così ottenute. Il costo C(n) di questo metodo è O(nlogn) e si ottiene risolvendo la semplice relazione di ricorrenza C(n e, pertanto, sia possibile definire un sistema deduttivo che consenta di derivare in modo formale, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di ricerche 'sovietologiche' il cui valore scientifico deduttivo è stato sorprendentemente elevato.
Si potrebbe affermare che ne circoscrive il campo d'analisi, anche se il metodo della strategia, intesa come scienza dell'organizzazione delle forze ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] dimostra che le sue indagini zoologiche non si limitarono alla ricerca di dimostrazioni assiomatico-deduttive ispirate al modello degli Analitici secondi. L'uso di questi metodi su soggetti umani fu in gran parte limitato alle indagini di Erofilo ed ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] , programmaticamente atea quella di Hartmann), nonostante la differenza di metodo, che vuol essere fenomenologico-descrittivo, mentre quello di Wolff voleva essere rigorosamente deduttivo, lo Hartmann si riconnette in certo modo all'ontologia ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] è una 'teoria' di qualcosa, ma più semplicemente un metodo. E questo metodo è l'analisi logica del linguaggio. La filosofia, insomma, trova' premesse normative già pronte, suscettibili di trattamento deduttivo: si costruisce egli stesso, ex post, le ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] una fase cruciale dell'esistenza, da indagare e interpretare con metodi empirici, è Adolescence, pubblicata da G. Stanley Hall formali verso i 15 anni e impieghi perciò il pensiero ipotetico-deduttivo a partire da quel momento. Shayer e altri (v., ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] dei cosiddetti 'istituzionalisti francesi' (M. Haurion, G. Renard, J.T. Dalos, di orientamento cattolico) si oppose ai metodideduttivi nella filosofia del diritto (v. Broderick, 1970) e cercò di sviluppare una teoria delle istituzioni basata sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si allungano proporzionalmente alla forza applicata'. Un approccio deduttivo di tipo formale molto spesso non porta a nulla del clonaggio genico nel 1972 e nel 1973 e quella di due metodi per sequenziare il DNA nel 1977 ‒ ha consentito di mappare e ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...