Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] per le arti matematiche e i loro procedimenti) gli sembravano imperfetti, perché non raggiungevano la perfezione analitica e deduttiva del metodo, condizione essenziale per poter parlare di una vera dottrina e di una vera arte. Sicché era necessario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] scienza già costituita e organizzata in un sistema di conoscenze assiomatico-deduttivo, probabilmente a scopo didattico. Più recentemente è stato invece osservato come i metodi teorizzati negli Analitici siano molti e come nei trattati scientifici ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] delle scienze esatte e applicasse, come nella fisica, nella biologia o nella medicina, procedimenti ipotetico-deduttivi, in sostituzione del metodo induttivo proprio della "archeologia tradizionale"; in altri termini, chiedevano di arrivare con ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] rispetto al momento empirico (o la sua natura interamente deduttiva) può portare a spiegazioni astoriche e infondate della struttura sociale è solo asserita e non si apre, sul piano del metodo, a una comprensione delle strategie di azione e delle ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] del salario. A causa di ciò può accadere che i vari metodi di produzione non possano più essere ordinati secondo il rapporto lavoro specificità metodologica che la distingue dal sapere nomologico-deduttivo, il quale non sarebbe adeguato a cogliere il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] è quello del giacimento epigravettiano di Palidoro, vicino a Roma, datato con il metodo del radiocarbonio a circa 15.000 anni da oggi (Bietti 1976-77). , per i quali l'approccio ipotetico-deduttivo, così come la quantificazione delle informazioni e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , sia prima sia dopo Euclide, fecero uso sul piano euristico di tecniche diverse dalla forma assiomatico-deduttiva, per esempio del metodo analitico, in particolare per risolvere problemi di quadratura e di cubatura. Archimede stesso distingue il suo ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] bambino di 7-8 anni saprà costruire una serie applicando un metodo operativo per mettere in ordine di lunghezza una decina di righelli più di venti secoli dopo la nascita della matematica deduttiva, nel dissociare i fattori quanto bastava per fare del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] questa scienza potesse essere costruita ‒ in modo induttivo e deduttivo ‒ divergevano profondamente, lo scopo comune era quello di non ebbero un ruolo completamente negativo nella nascita del metodo della scienza moderna: per lo meno contribuirono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] newtoniane e con un supporto sempre più esteso di metodi matematici era quanto mai condivisa, e trovava solide conferme come pilastro portante la tavola degli elementi, e, come apparati deduttivi, fasci di teorie e modelli che, sino a quell'epoca, ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...