• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Filosofia [54]
Biografie [50]
Matematica [41]
Economia [26]
Diritto [29]
Temi generali [23]
Fisica [26]
Medicina [20]
Storia della matematica [13]
Biologia [12]

KNIES, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIES, Karl Vincenzo Tosi Economista, uno dei fondatori della antica scuola storico-economica tedesca, nato a Marburgo il 29 marzo 1821, morto a Heidelberg il 3 agosto 1898. Laureatosi nel 1846 e dedicatosi [...] , negò che l'interesse personale sia l'unico movente dell'attività economica e propugnò il metodo storico in sostituzione di quello deduttivo. Lasciò inoltre monografie sulla statistica, sui trasporti, sul valore, sulla moneta, sul credito e su ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] delle scienze, di utilizzare un procedimento ipotetico-deduttivo che permetta di passare dalle analisi etnografiche ai e dunque non è possibile stabilire con esattezza quali fossero i metodi di estrazione; i soli oggetti d'oro di scavo, databili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] intero corpo di conoscenze sulla Natura in un modo deduttivo e metodologicamente coerente. Fu solamente nel tardo XVI combinazione di intuizione religiosa, di analisi causale e di analisi metodica dei fenomeni abbia potuto dar vita a più di uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e della tecnica dei sistemi e che si avvale di molti dei metodi e degli strumenti indicati nei grafici e di cui sarà detto, sia maniera che con un meccanismo logico del tipo deduttivo-induttivo sia possibile avere un quadro completo dei fenomeni ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] considerata una tecnica ingegnosa, e non un sistema deduttivo astratto. Ciò non significa tuttavia che fosse con 'diecimila pieghe e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); (2) 'il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] le dosi di farmaci adeguate a ogni caso; per svolgere queste operazioni di tipo deduttivo, non bastava la semplice esperienza. Almeno una parte dei metodici pensava inoltre che l’individuazione dell’adeguata risposta terapeutica dipendesse da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] temporaneo) su quali sono gli assunti di base, le teorie e i metodi di ricerca e quindi sulle interpretazioni da dare ai risultati ottenuti. Nel 1962 teorico attraverso un procedimento di tipo nomologico-deduttivo, chi si occupa di teoria economica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] tutta la legislazione civile reperita e collezionata secondo un metodo fermo in ragione»(45), parrebbe dunque essere riuscito all veneta, rivisitato attraverso l’impianto culturale sistematico-deduttivo dell’ex compilatore alle leggi, presiedette ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] essendo più possibile un’ermeneutica esclusivamente deduttiva (dal testo biblico alla sua Sull’associazione si ritornerà più avanti. 108 Cfr. B. Rinaldi, I metodi attivi e l’educazione religiosa in Italia. Maestri, princìpi e attuazioni, Sondrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , l'origine di una linea di pensiero fortemente ipotetico-deduttivo (su basi corpuscolari), che passerà per le menti più di «nobiltà" o «perfezione»; il metodo non è più soltanto morfologico-empirico, ma ipotetico-deduttivo. Ma fermiamoci, con un po' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali