STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] paletnologica appare quello metodologico, per arrivare a spiegare i processi di evoluzione culturale attraverso il metodo ipotetico-deduttivo; Binford, nell'introduzione a New perspectives in archaeology (1978), spiega come sia necessario arrivare ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di quel che è implicito nella mente per via deduttiva e analitica, in cui consiste propriamente l'educazione secondo altro che il proprio giudizio, e non si disponga che con metodo geometrico, questo è pur troppo. Ormai sarebbe tempo da questi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] da questo meccanismo, che ha molte delle proprietà di una teoria deduttiva astratta" (Chomsky 1959, p. 57). In particolare questa di prossimità -, alcuni sondaggi condotti con metodo statistico potrebbero confermare l'esistenza di numerosi ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] sistema e ricavare da esse, sulla via del pensiero deduttivo, nuove verità. Da essa si distingue la teologia scienze secolari e nell'aver chiaramente distinto i loro dominî e metodi da quelli della teologia, senza portare in conflitto tra loro la ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] genitori o insegnanti avevano compiuto sui loro figli o allievi. Un metodo analogo fu usato anche da Freud, le cui tesi sullo sviluppo Vi è, infine, la fase del pensiero ipotetico-deduttivo, che si dispiega durante la preadolescenza ed è ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] il movimento che si sprigiona dal singolo tema, il metodo (cioè il cammino) intrapreso dall'idea musicale nel o i periodi, dei suoi sviluppi - tipica dell'ordinato giuoco deduttivo di Haydn e della mozartiana ghirlanda di cantanti immagini - non ha ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] richiamo esercitato dalla g. climatica, il mondo anglosassone, di fronte all'isterilimento della ricerca secondo il metodo storico-deduttivo proprio della teoria del ciclo geografico, cui esso è sempre rimasto fedele, dopo alcuni ricorrenti tentativi ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] of a university), notevoli per la modernità di certi concetti pedagogici e altresì per la definizione del metodo teologico come strettamente deduttivo, simile a quello della geometria.
Bisogna avere presente questo, se si vuol comprendere e valutare ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] quelli della letteratura: costruisce modelli del mondo continuamente messi in crisi, alterna metodo induttivo e deduttivo, e deve stare sempre attenta a non scambiare per leggi obiettive le proprie convinzioni linguistiche". In realtà, nell'ambito ...
Leggi Tutto
MENGER, Karl
Anna Maria Ratti
Economista austriaco, nato a Nowy Sacz in Galizia il 23 febbraio 1840, morto a Vienna il 26 febbraio 1921. Professore d'economia politica all'università di Vienna dal 1873 [...] di quella corrente che, contro lo storicismo allora dominante in Germania, propugnò la necessità d'un metodo d'indagine teorico-deduttivo.
La legge di saturazione progressiva dei bisogni e la teoria dell'utilità soggettiva dei beni costituiscono il ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...