• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [82]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Diritto [40]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Biologia [30]
Storia [31]
Zoologia [22]
Archeologia [21]
Lingua [20]

QUALITA DI VITA

XXI Secolo (2010)

Qualità di vita Fabio Efficace Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] affetti da una determinata malattia. Soprattutto nel caso di studi comparativi, nei quali si voglia valutare l’effetto di una terapia sono uniche e non possono essere dedotte con altri metodi di rilevazione indiretta (ossia che non richiedano un’ ... Leggi Tutto

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] fondamento indispensabile per gran parte della biologia. Nelle scienze biologiche due sono i metodi principali, quello sperimentale e quello comparativo. Quest'ultimo dipende interamente da una valida classificazione, poiché il confronto fra gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] meno conosciuti ‒ e, dall'altra, esaminare in modo comparativo le tradizioni storiografiche preislamiche del Medio Oriente. Per comprendere , illustra a un tempo lo spirito e i metodi di questa storiografia. Inserendosi in una fase di ridefinizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] fautore di un indirizzo di studio politico-giuridico e storico comparativo e non dà un contributo diretto alla formulazione di un tra il 1877 e il 1881, i concetti e gli ideali, il metodo e il sistema. Nel 1863 a Pavia De Gioannis aveva indicato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contatto culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contatto culturale Fredrik Barth Definizione Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] mutamento culturale. Per favorire un ampio studio comparativo dell'acculturazione fu predisposto un accurato schema di teoria Questa storia di idee contiene importanti lezioni di metodo e di teoria. Malgrado le varie dichiarazioni programmatiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di giuridico si insinua fin anche nell’epistemologia (cfr. Dewey, J., Metodo logico e diritto, 1924-25; S. Toulmin, The uses of Argument, ., a cura di, Scienza e diritto nel prisma del diritto comparato, Torino, 2004, p. 365 ss., 3). La possibilità/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] essere apparsi in epoche più recenti. Questo metodo di ricostruzione storica dei processi culturali è stato pp. 54-84. Barnes, R.H., The Leiden version of the comparative method in Southeast Asia, in "Journal of the Anthropological Society of Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] -a῾yān fī a῾māl al-adwiya al-nāfi῾a li-'l-abdān (Il metodo [cui affidarsi] in bottega e la regola [da seguire] nei singoli [casi] lo sciroppo cambia colore. (p. 17) Uno studio comparativo delle ragioni proposte in favore dell'uso dei farmaci composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'evoluzione dell'assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'evoluzione dell'assegno divorzile Antonio Lamorgese Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] del giudice nel giudizio sull’an debeatur, ancorandola a parametri certi (qual è la mera comparazione reddituale tra gli ex coniugi), in un’epoca in cui il metodo della legislazione per principi o per clausole generali o elastiche (com’è quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dalla superficie della Terra. Cuvier fu lo scienziato che più di chiunque altro applicò il metodo zoologico comparativo alla geologia. Abilissimo zoologo, s'interessò soprattutto alla paleontologia dei vertebrati ‒ anfibi, rettili, uccelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
comparativo
comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali