• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [82]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Diritto [40]
Temi generali [40]
Medicina [37]
Biologia [30]
Storia [31]
Zoologia [22]
Archeologia [21]
Lingua [20]

DORAT, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta francese, nato a Limoges verso il 1508, morto a Parigi nel 1588. Andato giovanissimo nella capitale, vi insegnò latino e greco con tanto successo che Francesco I lo nominò precettore dei suoi paggi [...] giovani e studiosi da ogni parte d'Europa, affascinati dalla novità del metodo: profondo conoscitore del greco e del latino, egli illustrava i testi con uno studio comparativo e con innumerevoli riferimenti agli antichi e ai moderni. Così molti ... Leggi Tutto
TAGS: P. ROBIQUET – FRANCESCO I – ENRICO II – CREMONESE – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORAT, Jean (1)
Mostra Tutti

BRYCE, James, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, [...] di diritto, l'inglese e il romano, è noto soprattutto per le sue indagini in quest'ultimo. Seguace del metodo d'indagine storico e comparativo, poté approfondire di pari passo i varî istituti nell'uno e nell'altro diritto; e di questo indirizzo, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – TRANSCAUCASIA – IMPERIALISMO – JAMES BRYCE – SIDMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYCE, James, visconte (1)
Mostra Tutti

BUDENZ, Jozsef

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo d'origine tedesca, nato a Rasdorf presso Fulda il 12 giugno 1836, morto a Budapest il 15 aprile 1892. Trasferitosi in Ungheria, svolse colà tutta la sua attività didattica e scientifica (insegnante [...] è assai più remota. Fu il primo, nelle indagini comparative, a risalire alle forme più antiche delle lingue ugro-finniche insigne e geniale pioniere nel campo ugro-finnico, maestro di metodo solido, preciso e fecondo. Le sue opere principali sono: ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – SZÉKESFEHÉRVÁR – INDOEUROPEO – CEREMISSI – MORDVINI

CORSO, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Etnografo e cultore di folklore, nato a Nicotera l'8 febbraio 1883; dal 1932 al 1958 prof. prima di etnografia africana e poi di etnografia presso l'istituto universitario orientale di Napoli. Sotto la [...] guida di G. Pitré si laureò a Palermo in giurisprudenza trattando dei proverbî giuridici italiani. Indagò quindi con metodo storico-comparativo il rapporto che corre tra doni e cerimonie nuziali e varî altri temi di folklore, da lui considerato come ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MATRIARCATO – ETNOGRAFO – NICOTERA – PALERMO

Musica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Musica Ugo Duse di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] . L'antropologia culturale musicale ricorre anche alla musicologia comparata, cioè allo studio di ciò che è comune ancora distinto nella fase più decisamente espressionista, trova nel metodo di comporre con dodici suoni non in relazione se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] alle 6 diottrie e soprattutto seguire accurati criteri di selezione del paziente (v. tab. XIV) e una scelta comparativa delle metodiche (v. tab. XV). Come si evidenzia da quest'ultima tabella, l'89% dei chirurghi appartenenti alla International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ‛rilevanti' per il progresso conoscitivo e perché; (B) esplicare la comparazione ‛T′ è superiore a T sotto l'aspetto Z' per ciascuno degli aspetti giudicati rilevanti; (C) fornire metodi o indicatori con l'aiuto dei quali sia possibile passare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di tali esperimenti, in parte anche grazie ai metodi statistici (dei quali in medicina non si può fare experiental variations on problem-solving in the rat, in ‟Journal of comparative and physiological psychology", 1952, XLV, pp. 313-321. Köhler, W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] omogenei; in tal caso alcuni di questi termini possono comparire come vincoli anziché come termini della funzione-obiettivo. In natura, il sistema è aperto, non si può pensare che il metodo con cui si opera non influenzi a sua volta l'esercizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] leggi (rapporti) di analogia'. Per giungere a scoprire tali leggi sono necessari accurati studi comparativi: Knies fu anche il primo ad applicare il metodo storico al pensiero economico stesso. Nel suo trattato metodologico egli scrive: "In contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
comparativo
comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali