L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] equilibrio e il moto di sistemi in una forma assiomatico-deduttiva. Tali principî, dunque, non dovevano soltanto fornire equazioni della [10], che si esprime anche nella [12], e il 'metodo dei minimi quadrati' (Gauss 1829, p. 235). Per dare al ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] la somma dei valori cardinali delle U o con qualche altro metodo. Tuttavia, per determinare in modo univoco una W Pareto-ottimale aveva invece guardato ai procedimenti deduttivi di tipo euclideo e assiomatico, che anche le teorie metaetiche ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] trovassero, crollerebbe l’intero edificio deduttivo. Il problema è considerato risolto un ruolo importante ricevessero una sistemazione assiomatica rigorosa, quale per esempio aveva somma di quadrati. Tuttavia il metodo di Artin non era costruttivo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] deduttiva.
È difficile comunque valutare con precisione quanto la posizione di Aristotele abbia davvero influito sull’affermazione assiomatica nell’antichità, attraverso l’applicazione rigorosa del metodo di esaustione. Egli stesso del resto è così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] l’individuazione di nove formule assiomatiche sul rapporto tra il concreto e l’astratto è propedeutica alla soluzione della questione della bontà delle cose create. La novità sta nell’introduzione del rigoroso metododeduttivo, tipico della geometria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sulla Natura in un modo deduttivo e metodologicamente coerente. Fu solamente del Rinascimento, emulò l'impianto assiomatico proprio dei sistemi dimostrativi matematici, , di analisi causale e di analisi metodica dei fenomeni abbia potuto dar vita a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , sia prima sia dopo Euclide, fecero uso sul piano euristico di tecniche diverse dalla forma assiomatico-deduttiva, per esempio del metodo analitico, in particolare per risolvere problemi di quadratura e di cubatura. Archimede stesso distingue il ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ordinate così ottenute. Il costo C(n) di questo metodo è O(nlogn) e si ottiene risolvendo la semplice possibile definire un sistema deduttivo che consenta di derivare Hoare o, a volte, semantica assiomatica) viene data particolare enfasi all'analisi ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] conoscenze geometriche dell’epoca, ma soprattutto per il metododeduttivo che vi è magistralmente impiegato. In particolare, negli di continuità (→ Hilbert, assiomi di). Nel sistema assiomatico di Hilbert viene eliminata la distinzione fatta da ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...