economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] moderna” a metà del Novecento, con l’enfatizzazione del metodoassiomatico, con la “sfacciata” ammissione che i punti di contatto a mettere in evidenza la potenza dell’apparato logico-deduttivo. «Uno dei più eclatanti aspetti dello sviluppo dell’ ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] metodoassiomatico venne considerato nulla più che un procedimento assai fruttuoso per lo sviluppo delle varie branche della matematica, sicché D. Hilbert, nei Fondamenti della geometria (1899), trattò la geometria come un sistema ipotetico-deduttivo ...
Leggi Tutto
matematica ed evoluzione biologica
matemàtica ed evoluzióne biològica. – Nel 21° sec. il dibattito sul rapporto fra matematica ed evoluzione biologica si è sviluppato intorno a posizioni radicali quali [...] ‘protologica’ che sta alla base di ogni ragionamento deduttivo elaborato da diversi animali (Rationality and logic, 2006). °sec. si è privilegiato il metodoassiomatico, si ripropone la centralità del metodo analitico, relativamente sia alla scoperta, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metododeduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano quel dominio. Per es., se T è il sistema assiomatico di Peano, T potrà acquistare un significato se viene interpretato ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] il Novum Organum di R. Bacone e con il metodo galileiano si affermò il criterio dell’esperienza come contrassegno come utili artifici, privilegiando piuttosto la sistematizzazione assiomatico-deduttiva. Fra gli avversari di queste tesi riduzionistiche ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di analisi, di strumenti deduttivi logico-formali, di risultati intero programma.
L'approccio assiomatico alla semantica dei programmi ha per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la residenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] metodo, continuò a lottare fin dopo il 1638, come risulta dalla seconda edizione dei Discorsi (1656). Oltre alla questione di una formulazione assiomatica di tirare il fiato, interrompendo l'andamento deduttivo del libro. Con una presentazione così ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] acídíté et l'alcalinité. Fedele al suo interesse e al suo metodo di fisico teorico, l'A. si propose di raccogliere entro scritti il precipuo merito dell'ipotesi e della costruzione assiomatico-deduttiva.
Al problema del volume atomico l'A. dedicò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] andare oltre in ogni campo del sapere con nuovi strumenti, nuovi metodi di calcolo, nuovi linguaggi. Da questo punto di vista, Descartes concezione di Archimede, orientata alla fondazione assiomatico-deduttiva della statica, e tutti i successivi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] evidente influsso dei concetti e dei metodi della fisica matematica classica; 3) le basi di una linea di sviluppo assiomatica; 4) la fioritura negli Stati Uniti di una verità certa ed evidente di tipo deduttivo, come le verità della geometria, e non ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...