(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] ipotetico-deduttiva del 'metodo' - basata sul confronto fra ipotesi teoriche e dati osservativi o 'fatti' in grado di verificarle o falsificarle - e l'interpretazione (neopositivistica) delle teorie come strutture di tipo assiomatico ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] modelli. Altro esempio di s. ipotetico-deduttivo è la teoria assiomatica degli insiemi, la quale in alcune esposizioni caso è sempre possibile risolvere le equazioni in modo esplicito con i metodi dell’algebra lineare. Per un s. non lineare, a parte ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] "calcolo logico", cioè il suo apparato deduttivo, che s'identifica con la coppia costituita validità si vede subito che il metodo delle tavole di verità fornisce un facile Spector ne ha elaborato un sistema assiomatico di apprezzabile rigore; S. A ...
Leggi Tutto
assiomaticaassiomatica o teoria del metodoassiomatico o del metododeduttivo, l’insieme delle questioni concernenti la metodologia delle teorie definite attraverso assiomi. Si è soliti distinguere [...] il metodoassiomatico in contenutistico (o antico) e formale (o moderno). Il primo risale al matematico greco Euclide, il secondo nasce e si afferma nel secolo xix.
Secondo l’approccio assiomatico contenutistico, in una teoria vengono fissati alcuni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di enti geometrici, fondamentali in un’idea di dimostrazione emersa dall’idea di costruzione geometrica.
Il metodo euclideo è detto assiomatico-deduttivo, un’espressione usata anche per la matematica moderna, ma con un diverso significato. In realtà ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] non falsificate in via sintetica, anche attraverso l'applicazione di estesi metodi di verifica, come quello di Viggo Brun. Orbene, il rigore assiomatico-deduttivo postulato dalle teorie chomskiane per la lingua è superiore a quello riscontrabile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] anche la possibilità di conoscere l'approccio assiomatico-deduttivo caratteristico della matematica greca, oltre a in attesa di uno studio serio di questo testo, riguardava il metodo di divisione delle frazioni, non fu apprezzata dalla cerchia di ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] tradizione che impone il proprio stile - quello assiomatico-deduttivo ereditato da Euclide - come paradigma di ragionamento Forse proprio per questo, ancor oggi, la maggior parte dei metodi con cui si tratta la probabilità partendo dal concetto di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] con la ‘variazione correlata’, e ne fa il caposaldo assiomatico della concezione trasformistica, evolutiva (ma il termine evolution manca ’integrazione sostanziale, di nozioni e di metodo ipotetico-deduttivo. Il neodarwinismo merita di essere aggiunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] ampio la teoria della dimostrazione studia le proprietà dei sistemi deduttivi usando metodi formali. I primi sistemi che formalizzano il ragionamento deduttivo sono di tipo assiomatico: essi presentano un insieme di assiomi che esprimono le proprietà ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...