• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Matematica [66]
Archeologia [30]
Economia [28]
Fisica [27]
Temi generali [23]
Storia della matematica [23]
Filosofia [19]
Diritto [18]
Arti visive [17]
Biografie [15]

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] In realtà, i molteplici riferimenti diretti di Leonardo agli "elementi macchinali" mostrano che il progettato trattato non era come ingegnere finiscono per scomparire nell'insieme variegato della serie di soluzioni tecniche, di metodi di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Teodulfo ripropone il ben collaudato metodo allegorico per giustificare la lettura comunque un qualche senso sia agli elementi accettati sia a quelli rifiutati. immagini e di idee che permeava i palazzi fin dall'Antichità. Se l'Alhambra sia un caso ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] metodi di produzione, sullo sviluppo di dettagli e sui sistemi globali di costruzione. Una volta risolti questi problemi, gli elementi di costruzione finiti in struttura leggera in acciaio, fissate agli elementi di facciata in acciaio e alla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] la pietra dura il cui sfruttamento metodico risale all'inizio del regno elemento era scolpito nei minimi dettagli, procedendo quindi per giustapposizione di elementi finiti che si sono costruiti templi dedicati agli dei fino al III secolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] metodo proposto, anziché come l'autocoscienza dell'Assoluto medesimo". In realtà il ‛metodo il Dio cercato invano per tutta la serie dei finiti e ritrovato in ogni punto di essa, und Du logicamente e ontologicamente anteriore agli elementi che vi si ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] meno longeva: nata sul finire del Seicento, sopravvisse soltanto fino agli anni Venti dell'Ottocento. . Si tratta di due metodi che meritano di essere presi degli organi con le funzioni svolte dai loro elementi morfologici" (1861 [1882, p. 17]). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] , del complesso passaggio dai modelli della fisica matematica agli algoritmi, i quali devono infine tradursi in puro mediante diverse possibili tecniche (differenze finite, metodi variazionali, elementi finiti), fino a ricondursi alla risoluzione ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] non portò all'adozione del metodo di addizionare una serie di B. Nel suo commento agli Elementi di Euclide, Campano aveva infatti Edith D., William Heytesbury on the sophism 'Infinita sunt finita', in: Sprache und Erkenntnis im Mittelalter, hrsg. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] elementi finiti FEM (Finite Element Method) rappresenta uno degli strumenti più efficaci per studiare e dimensionare strutture complesse come quelle di uno yacht, e costituisce uno dei metodi e di sussulto intorno agli assi longitudinale e trasversale ... Leggi Tutto

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] un operando e, addirittura, un numero finito qualsiasi di essi. Intanto si noti elemento stabile della logica combinatoria (generata da S e K ) può ovviamente essere esteso agli elementi equazioni a una soltanto, con il metodo delle n-ple di Church e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali