GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] XVIII, a cura di G. Giarrizzo, Napoli 1998, pp. 442 s., 447; F. Palladino, Metodi matematici e ordine politico: Lauberg, G., Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra illuminismo, rivoluzione e reazione, Napoli 1999; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] lui si ispiri o che ne abbia continuato gli ambiti e i metodi di indagine.
La vita
Nato a Trento il 2 novembre 1898 Sestan, che nel 1959 entrò a far parte del Consiglio scientifico dello spoletino Centro italiano di studi sull’alto Medioevo e che ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] L. partecipò intensamente ai primi anni della nuova rivista, su cui si compì il suo apprendistato scientifico.
La "scuola storica" e il metodo critico-erudito furono l'orizzonte culturale all'interno del quale sempre si mosse nei suoi studi letterari ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] autore, poiché solo l'autore può averne perfetta scienza.
La produzione scientifica del B. è varia per i temi e ineguale per l' nella prima metà del secolo aveva portato in Italia i metodi infinitesiniali di Newton e di Leibniz, ridestando l'interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] avvocato.
Tra il 1884 e il 1886 pubblica i testi didattici e scientifici per i quali diverrà celebre e che gli valgono, nel 1889, complementare libro di casi non sarebbe riuscita a inaugurare un metodo e un genere in Italia, il manuale giuridico ' ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] ricorse agli Elementi di botanica di Tournefort, il cui metodo grazie a lui rimarrà dominante a Napoli fino alla a Domenico Cirillo, che lo arricchiranno ulteriormente.
Accanto agli interessi scientifici, e connessa ad essi da un unico tipo di visione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] a generalizzare» («il metodo conducente al sistema»), «la prevalenza» della teoria sulla pratica: «nella scuola va costruita la teoria della legge» (Sociologia e diritto civile, 1886, pp. 11, 15).
La ‘necessaria evoluzione’ scientifica del diritto ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] alla comunità psichiatrica nel 1935 con il perfezionamento del metodo di shock al cardiazol. Su tali esperienze si era indicata da Egas Moniz, ma già nella prima comunicazione scientifica il F. segnalava di aver commissionato a una fabbrica ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] interpretata da alcuni come se si trattasse di un nuovo metodo, consistente in un approfondito studio delle fonti, tale da 22-25; VII, pp. 135, 174 s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 134, 143; G ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] in atto l'ordine oggettivo della scienza. Il processo conoscitivo scientifico, per il G., si manifesta come inseparabile dalla prospettiva da quella della zoologia, ne condivideva scopi e metodi e poteva esserne considerata un ampio capitolo. La ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...