RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] al 1838 la pubblicazione a Pisa del Nuovo metodo per l’estirpazione della lingua, immaginato ed eseguito dal professor Giorgio Regnoli ed esposto dal dottor Andrea Ranzi, che avviò un acceso dibattito scientifico, e al 1840 altri due contributi: Del ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] Vialli cambiarono approccio: egli scelse infatti di abbandonare il metodo meramente descrittivo. Nei suoi lavori non si limitò più per la ricerca. La sua produzione scientifica assomma a oltre 350 articoli scientifici.
Morì a Pavia il 14 febbraio ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] era avvicinato a O. Peschel, completando il metodo comparativo ritteriano con lo studio della distribuzione geografica , I (1876), pp. 325-34; Il concetto popolare e il concetto scientifico della geografia, in Boll. d. Società geogr. ital., s. 2, VII ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] dilettanteschi nelle loro diagnosi, su un terreno più scientifico, regolato da formule matematiche. In molti scritti ibid., XXXII (1897), pp. 311-19; La lunghezza base nel metodo somatometrico in zoologia, in Boll. dei Musei di zoologia ed anat. ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] , pubblicò nella Rivista marittima un Nuovo metodo per la determinazione della latitudine con due altezze (II [1868], p. 918). Nel 1872, diventato capitano di fregata di II classe, ebbe il comando dell'ufficio scientifico della Marina militare del I ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] una serie di studi di estremo interesse sia nel campo scientifico, sia in quello clinico. Ancora oggi interessano le sue -345; Ricerche sul reticolo endocellulare degli elementi nervosi e nuovi metodi di dimostrazione, ibid.,XVI [1911], pp. 341-377; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] altri specifici argomenti rivelano l'unità di concetto e il rigore di metodo caratteristici del Ferrero.
Ma l'attività e gli interessi del F. non si limitarono al campo scientifico; la sua posizione, la sua stessa formazione e le sue responsabilità ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] gusto per gli studi scientifico-matematici. Delle vicende della sua vita ben poco si sa, tanto che in passato ne è stata persino ciascuno di 12 mesi, di altri sette mesi) un nuovo metodo basato sul calcolo delle epatte, di cui redasse delle tabulae.
...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] fluviali ad esse riconnettibili.
L'impiego di tali metodi di ricerca nell'Agro Pontino e nella Bassa Circa duecento tra pubblicazioni ed articoli di divulgazione elencati in Notizie sull'operosità scientifica e didattica di A. C. B., Roma 1959, e in ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] e di riforma della società per azioni.
Un abito scientifico siffatto, e le varie esperienze condotte da esule, la ragione che consentì a quella polemica di incidere profondamente sul metodo degli studi giuridici in Italia e fuori.
Non vi fu argomento ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...