CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] per irrompere nel piccolo Stato, completò la sua preparazione scientifica.
La crisi di cultura che esplose nell'ex ducato di età moderna e fotografie. Moderna, comunque, per concezione e metodo, è la raccolta legata al tracciato di quella che il C. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] ma anche della sua capsula (Nuove felici prove del metodo di estrazione della cataratta del Gioppi, in Giorn. veneto della scuola medica padovana: due secoli di vicende didattiche e scientifiche, in Id., Da Fracastoro al Novecento. Mezzo millennio di ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Gian Luigi (nato nel 1940), internazionalista.
La vicenda scientifico-politica di Egidio Tosato, uno dei principali redattori della Impero Germanico, apprendendo dallo stesso un severo metodo giuridico capace di temperare entusiasmi politicisti di ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] complesso della pubblicistica da lui prodotta, gli scritti scientifici e giornalistici in materia di urbanistica, mobilità 2019, pp. 218 s.; E. Tamburrino, Alle origini di un metodo: A. Z. e la ricerca degli acquedotti romani nell’Ottocento, in ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] alla morte del padre, inaugurava un metodo di governo ministeriale, creando un Supremo Consiglio Raccolta Campori: Scritti diversi del marchese G. R., y. D. 1-15; Scritti politici, scientifici, letterari del marchese G. R., y. A. 5. 1-3, tomi I-II- ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] .
Nel 1885 il B. conduceva il suo primo scavo con metodo stratigrafico intorno alle fondazioni del campanile di S. Marco, mentre divagazioni e da interpretazioni prive di ogni fondamento scientifico, frutto caratteristico della cultura del B. aperta ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] Antoine Destutt de Tracy, seguendo anche corsi universitari umanistici e scientifici.
Si recò poi in Germania, Belgio, Inghilterra e Svizzera , si distaccò dai principi neoguelfi e dal metodo erudito-documentario di Troya, per abbracciare posizioni di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] di mettere a frutto gli apporti combinati dei vari metodi al fine di indirizzare la disciplina in senso sperimentale,
Notevole fu l'impulso che il C. dette alla letteratura scientifica italiana nel campo della zoologia e dell'anatomia, fino ad allora ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] gli studi dapprima al liceo Beccaria e quindi presso l’Accademia scientifico-letteraria (in seguito facoltà di lettere e filosofia), dove Zuretti); solo in seguito riuscì a maturare un metodo solido, ispirato soprattutto al lavoro di Augusto Rostagni ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] vista linguistico e critico (non sembra infatti immediatamente assimilabile al metodo storico-critico o a quello idealistico o stilistico di Parodi, romanza a Roma e poi a Napoli, attività scientifica e didattica del B. procedettero di pari passo: ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...